Cherubino Leonardi* e Marianna Martorana Dipartimento di OrtoFloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari, Università di Catania, Via Valdisavoia 5, 95123 Catania
Parole chiave: alimentazione minerale, innesto, biostimolanti, microclima.
In ambiente confinato, a motivo della stessa configurazione dell’apprestamento che esclude l’apporto delle precipitazioni e che determina modificazioni degli stessi parametri irrigui, si realizzano frequenti condizioni di rischio salino per le colture. Tali condizioni stanno sollecitando la rivisitazione delle problematiche relative allo stress salino a cominciare dai meccanismi che sono alla base della risposta delle piante. Da questa attività di ricerca e di studio sono emerse alcune indicazioni utili ai fini dell’individuazione delle strategie e per impostare nuove attività in sede sperimentale. In quest’ottica si colloca il lavoro che mira ad individuare tali strategie facendo soprattutto riferimento a pomodoro che, in relazione alla sua importanza, offre un maggior numero di risultati oltre anche perchè è considerata moderatamente tollerante alla salinità.
Leonardi.pdf