14/07/2022 - 15/07/2022
Il Convegno AISSA#under40 nasce con l’obiettivo di creare un’occasione d’incontro per giovani ricercatori con diverse competenze, una sorta di incubatore di interazioni tra molteplici discipline del mondo della ricerca scientifica in ambito agricolo e forestale, nello spirito di AISSA. Compatibilmente con gli sviluppi della pandemia, l’evento è pensato per essere seguito preferibilmente in presenza, per facilitare la condivisione di esperienze operative multidisciplinari e l’instaurarsi di relazioni e network tra i partecipanti, ma sarà anche possibile una partecipazione online. Il tema trasversale, pensato per coinvolgere tutti i 20 settori AGR, verterà sul ruolo della ricerca nel processo di transizione ecologica in agricoltura. Le strategie europee in materia di agricoltura ed alimentazione pongono infatti delle sfide epocali al settore agricolo. I target fissati per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’uso più efficiente e contenuto di prodotti fitosanitari, fertilizzanti, antibiotici e l’aumento delle superfici destinate a produzioni certificate biologiche, se da un lato permetteranno di raggiungere elevati standard di sostenibilità ambientale, dall’altro, pongono il rischio di ridurre la già precaria marginalità economica delle attività agricole. In un contesto di cambiamento del paradigma produttivo, la ricerca scientifica, in tutti gli ambiti interpretati dalle diverse società scientifiche afferenti ad AISSA, appare quindi cruciale per orientare le scelte su basi razionali ed oggettive. Si incoraggia l’invio di contributi inerenti al tema del miglioramento nell’efficienza d’uso delle risorse, e/o nuovi approcci produttivi di impronta agroecologica, o lavori di altra natura che possano contribuire ad indirizzare il settore verso i target di sostenibilità prefissati senza comprometterne la capacità produttiva. Verranno definite tre sessioni scientifiche, nell’ambito delle quali saranno presentate relazioni ad invito, nonché sessioni di discussione ed interazione tra i partecipanti anche su tematiche di interesse per l’attività del ricercatore (progettualità, pubblicazioni, riforma universitaria, comunicazione scientifica). La seconda circolare dell'evento può essere visualizzata cliccando questo link Scadenze: 28 febbraio 2022 – Invio abstract in inglese (max 300 parole) all’indirizzo aissaunder40@unibz.it 31 marzo 2022 – Comunicazione sull’esito della valutazione degli abstracts e indicazione della modalità di presentazione 15 aprile 2022 – Invio della seconda circolare e apertura iscrizioni al convegno