Home page
Convener & Comitati
Libro dei riassunti
Programma
Poster on-line
Sponsor
Poster on-line
Effetto dell'innesto e del volume irriguo sulla qualità di pomodoro prodotto in serra fredda con clima mediterraneo -
Nicolas Al Achkar
*, Roberto Lo Scalzo, Luca Ciccarello, Gresheen Garcia, Donata Arena, Ferdinando Branca
Coperture a protezione della coltura dagli eventi climatici avversi: effetto della distanza dalla vegetazione su microclima e produttività -
Damiano Antoniciello
*, Nicola Gerardo Trombetta, Vittorino Novello, Laura de Palma
Esplorare la diversità del germoplasma di mandorlo siciliano per identificare potenziali fonti di resistenza a
Xylella fastidiosa
- Giorgia Tranchina,
Aparna S. Balan*
, Giacomo Belvisi, Rossella Puleo, Floriana Bonanno, Antonino Ioppolo, Francesco Paolo Marra, Tiziano Caruso, Antonio Giovino, Annalisa Marchese
Impatto dell’applicazione del tè di compost e dell’impiego dell’inerbimento sulla crescita vegetativa e lo stato fisiologico delle piante del vitigno ‘Greco’ -
Boris Basile*
, Alessandro Mataffo*, Pasquale Scongnamiglio, Massimo Zaccardelli, Eliana Dell'Olmo, Loredana Sigillo
Confronto varietale di canapa industriale per la produzione di seme da olio: risultati parziali del progetto Fi.Si.Ca. - Massimo Montanari,
Laura Bassolino*
, Antonio Leonardi, Ilaria Alberti, Stefania Licciardello, Ezio Li Puma, Anastasia Pesce, Fabiola Sciacca, Luisa Ugolini, Lorena Malaguti, Virna Benazzi, Roberta Paris, Nino Virzì
Conservazione
ex situ
della biodiversità: criobanche, un valido strumento per il mantenimen to a lungo termine delle risorse genetiche vegetali -
Carla Benelli*,
Maurizio Lambardi
Conservazione in crescita rallentata dell’olivo: risultati preliminari Progetto SO-LIVE -
Carla Benelli*
, Waed Tarraf, Anna De Carlo
Effetto del livello di azoto sulle caratteristiche morfologiche e produttive della portulaca (
Portulaca oleracea
L.) in due sfalci successivi - Lucrezia Sergio, Vito Cantore,
Francesca Boari*
, Francesca Casella, Vincenzo Candido
Effetti della biosolarizzazione con sovescio di
Artemisia annua
L., letame e compost su una successione orticola in serra - Donato Castronuovo,
Loriana Cardone*
, Pierluigi Mazzei, Andrea Sica, Adele Fasolino, Cosimo Marano, Vincenzo Candido
Effetti della variabilità del degrado del suolo sui tratti vegeto-produttivi e qualitativi di un vigneto marginale -
Antonio Carlomagno*
, Simona Vingiani, Alessandro Biglia, Carlo Perreca, Pasquale Ruocco, Vitale Nuzzo, Giuseppe Montanaro
Prime esperienze italiane di coltivazione dello sfagno come materia prima per la formulazione di substrati - Sara Dario, Luisa Dalla Costa,
Costantino Cattivello*
Applicazione di compost su vite: effetto sulla fertilità del terreno e sulle performance produttive di vite cv Sangiovese. - Elena Baldi,
Giacomo Chiarelli*
, Maddalena Messini, Greta Nicla La Rocca, Maurizio Quartieri, Ilaria Filippetti, Moreno Toselli
Combinazioni di portainnesto/marza di pomodoro coltivato in serra per migliorare i componenti della resa e del microbioma del suolo -
Luca Ciccarello*
, Nicolas Al Achkar, Grete Privitera, Giulio Flavio Rizzo, Gresheen Garcia, Donata Arena, Ferdinando Branca
L'applicazione di composti organici volatili biogenici (BVOC) può influenzare la crescita e la differenziazione del callo di riso? - Anna De Carlo, Federico Brilli,
Costanza Cicchi*
, Maurizio Capuana
Influenza delle reti fotoselettive sulla produzione e qualità della pesca platicarpa 'platibelle' -
Samuele Crescenzi*
, Federico De Angelis, Veronica Giorgi, Enrico Maria Lodolini, Davide Neri
Effetto della disponibilità irrigua differenziata sulle performances fisiologiche, vegetative e produttive in piante di
Actinidia chinensis
-
Antonio Dattola*
, Antonella Accardo, Mario Auddino, Fenis Girardi e Gregorio Gullo
Dinamiche di crescita radicali e performance della pianta di pero (
Pyrus communis
‘Williams’) in risposta all’applicazione di eluati fogliari -
Federico De Angelis*
, Veronica Giorgi, Davide Neri
‘Agritech
living labs
diffusi’: vetrina della ricerca e spazio per la collettività - Anna Elisa Sdao,
Barbara De Lucia*
Ruolo della prolina e del genotipo sull’adattamento della vite a stress idrici ricorrenti - Harsh Tiwari,
Filippo Del Zozzo*
, Stefano Poni, Tommaso Frioni
Utilizzazione di frass di
Tenebrio molitor
per la fertilizzazione di pomodoro in pieno campo -
Giuseppe Di Cuia*,
Massimiliano D’Imperio, Maria Gonnella, Francesco Gai, Giuseppina Mulas, Massimo Ferrara, Angelo Parente
Kiwifruit Vine Decline Syndrome (KVDS) alters soil enzyme activity and microbial community -
Irene Donati*
, V. Bergamaschi, A. Vera, L. Pirone, J. A. Siles, R. López-Mondéja, S. Vitale, L. Luongo, M. Reverberi, A. Infantino, F. Bastida.
Effetti comparativi dell'acquaponica e dell'idroponica sui profili di cannabinoidi e fenoli nei
microgreens
di canapa -
Christophe El Nakhel*
, Antonio Pannico, Giuseppe Carlo Modarelli, Michele Ciriello, Youssef Rouphael, Chiara Cirillo, Stefania De Pascale
Effetto di un idrolizzato proteico di origine vegetale e della sua frazione molecolare minore su lattuga sottoposta a stress salino e nutrizionale combinato -
Christophe El Nakhel*
, Michele Ciriello, Youssef Rouphael, Stefania De Pascale
Effect of preparatory treatments for the cryopreservation of olive (
Olea europaea
L., cv Moraiolo) microbuds from micropropagation. -
Doaa Elazab*
, Maurizio Micheli, Simona Facchin, Maurizio Lambardi
25a
Effetti di citrullina esogena su piantine di lattuga sottoposte a stress idrico -
Alessandro Esposito*
, Filippo Vetrano, Alessandra Moncada, Alessandro Miceli
25b
Effetti di citrullina esogena su piantine di lattuga sottoposte a stress salino -
Alessandro Esposito*
Valutazione agronomica e ambientale dell’uso di fertilizzanti azotati ad elevata efficienza nella cultura di frumento tenero -
Beatrice Falcinelli*
, Michela Farneselli, Andrea Onofri, Francesco Tei
Moltiplicazione, coltivazione eco-sostenibile e caratterizzazione biochimica di
Moringa oleifera
Lam. come componente delle razioni alimentari per gli allevamenti elicicoli -
Giancarlo Fascella*
, Massimo Lopez, Michele Massimo Mammano, Carlo Greco, Giuseppe Tomasino, Giovanni Leone
Il biochar come componente di substrati
peat-free
per la coltivazione in vaso di
Murraya paniculata
-
Giancarlo Fascella*
, Michele Massimo Mammano, Youssef Rouphael
Applicazione fogliare di biostimolanti: effetti sull’
Escherichia coli
in vitro e su vegetali a foglia -
Leonardo Fiore*
, Mariateresa Cardarelli, Maurizio Ruzzi, Anna Grazia Ficca, Youssef Rouphael, Francesca Luziatelli, Giuseppe Colla
Effetto di trattamenti UV-B su foglie e fiori di crisantemo -
Giulia Franzoni*
, Carla Colombani, Giacomo Cocetta
Performance fisiologiche e produttività del vigneto dopo quattro anni di applicazione di una pacciamatura organica secca -
Tommaso Frioni*
, Michelangelo Palombelli, Pier Giorgio Bonicelli, Matteo Gatti, Stefano Poni
Caratterizzazione genetica, biochimica e di struttura del germoplasma di pomodoro della regione Puglia nel panorama della biodiversità italiana di pomodoro -
Gaetano Giudice*
, Marzia Guerriero, Francesco Arcieri, Marco Santo Cannarella, Francesco Fabiano Montesano, Anna Maria Stellacci, Miriana Durante, Marcello Salvatore Lenucci, Chiara Delvento, Luigi Ricciardi, Concetta Lotti, Stefano Pavan
Mappe di attitudine per la coltivazione del nocciolo nella regione Sicilia -
Elèna Grobler*
, Alessandra Lepore, Angela Maffia, Gessica Altieri, Vittoria Pastore, Giuseppe Celano
L’attività di sensibilizzazione della popolazione sul tema della protezione delle piante: il ruolo del laboratorio di diagnostica fitopatologica -
Valeria Gualandri*
, Bianca Vicelli, Gessica Tolotti, Paola Bragagna, Christian Cainelli, Thomas Fattore, Elena Rossi
BIOSTIMOLA: un modello di successo per la valutazione dei biostimolanti in campo - Ettore Di Biase, Enrico Gozio, Luca Passerini, Edoardo Giannessi,
Marta Guarise*
, Carla Colombani, Cristina Teruzzi, Davide Guffanti, Giacomo Cocetta
Impatto della forzatura e del deficit idrico controllato sulla biometria di piante di
Citrus limon
(L. Burm.) cv. Femminello Zagara Bianca -
Eugenia Guccione*
, Paolo Inglese, Giuseppe Sortino
Gestione irrigua con sensoristica di precisione e ottimizzazione della produzione in un impianto di Clementine (
Citrus clementina
Hort. ex Tan) -
Gregorio Gullo*
, Antonio Dattola, Saverio Tegano, Vincenzo Bianchimano, Rocco Zappia
Il programma di miglioramento genetico dell’olivo in corso presso il Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo: obiettivi e strategie -
Antonino Ioppolo*
, Tiziano Caruso, Silvia Fretto, Giacomo Belvisi, Irene Granata, Francesco Paolo Marra, Annalisa Marchese
Tecnologie prossimali e di telerilevamento per la caratterizzazione suolo-pianta in
Citrus reticulata
cv. Tango -
Alessandra Lepore*
, Marco Limongiello, Elèna Grobler, Giovanni De Rosa, Angela Maffia, Giuseppe Celano
Effetto dell'applicazione di ozono gassoso e acqua ozonizzata per la disidratazione postraccolta a basso input delle uve da vino -
Eleonora Littarru*
, Luca Cattaneo, Gianni Cecchi, Pietro Emilio Nepi, Ron Shmuleviz, Stefano Brizzolara, Marianna Fasoli, Pietro Tonutti, Giovanni Battista Tornielli
Effetto degli agenti di controllo biologico sul sistema antiossidante dei frutti di pesco inoculati con
Monilinia laxa
-
Agata Lizzio*
, Valerio Battaglia, Ernesto Lahoz, Massimo Reverberi, Milena Petriccione
Applicazione post-raccolta di
Aureobasidium pullulans
: effetti sul sistema antiossidante ed enzimatico dei frutti di pomodoro attaccati da
Botrytis cinerea
-
Agata Lizzio*
, Valerio Battaglia, Milena Petriccione, Massimo Reverberi, Ernesto Lahoz
Viticoltura eroica: relazione tra altitudini delle terrazze e Chiavennasca in Valtellina. - Mattia Fianco, Carlo Zucchetti, Luigi Montini, Valentina Falcioni, Elena Brunori, Gianmarco Alfieri, Andrea Bellincontro,
Roberto Mancinelli*
, Rosario Muleo
Interazioni proteiche nella resistenza delle piante al batterio
Xylella fastidiosa
- Aparna S. Balan, Giorgia Tranchina, Floriana Bonanno, Tiziano Caruso, Francesco Paolo Marra,
Annalisa Marchese*
Biodiversità frutticola siciliana: analisi morfologica e molecolare di melo e pero nel progetto Valfruit - Floriana Bonanno, Rossella Puleo, Giacomo Belvisi, Giorgia Tranchina, Antonino Ioppolo, Gaetano Giuseppe La Placa, Vittorio Li Puma, Giulia Salsi, Serena Bellitti, Matteo Mezzano, Mark Massaad, Roberta Passafiume, Vittorio Farina, Alessio Allegra, Giuseppe Sortino, Francesco Paolo Marra, Tiziano Caruso,
Annalisa Marchese*
Ottimizzazione della conservazione a freddo per prolungare la shelf-life di fiori e foglie eduli di
Tropaeolum majus
L. coltivato in un sistema aeroponico -
Fabiana Marino*
, Cosimo Matteo Profico, Simona Baracco, Silvana Nicola
Il progetto BIOVIVO: tecniche e strumenti innovativi per le coltivazioni florovivaistiche biologiche in contenitore - Antonio Ferrante,
Daniele Massa*
, Daniela Romano, Alice Trivellini
Analisi della variabilità intra-vigneto nella cultivar ‘Aglianico’ tramite remote sensing: integrazione di dati fisiologici e multispettrali per la modellizzazione della produzione e della composizione delle uve -
Alessandro Mataffo*
, Carlo Molinaro, Pasquale Scognamiglio, Pierpaolo Cecere, Francesco Gargiulo, Boris Basile
Impatto di stress idrico e termico, e del riscaldamento del substrato su scambi gassosi e fluorescenza di giovani piante di pero -
Kaies Mezrioui*
, Riccardo Gucci, Veronica Giorgi, Elena Vichi, Alessandra Francini, Luca Sebastiani, Mattia Verosimile, Enrico Maria Lodolini, Davide Neri
Valutazione di un rivestimento edibile sulle caratteristiche qualitative e sul sistema antiossidante di fragole durante la frigoconservazione -
Teresa Migliozzi*
, Elvira Ferrara, Giuseppe Capriolo, Pietro Rega, Francesco Vicigrado, Agata Lizzio, Chiara Maria Petriccione, Danilo Cice, Milena Petriccione
Principi valutativi di alberi monumentali; l’applicazione di metodologie trasversali e complementari per un corretto piano di gestione e manutenzione.
- Mattia Selli, Marco Toschi,
Alberto Minelli*
Prime esperienze di sperimentazione estesa con i nuovi portinnesti del kiwi per prevenire la moria del kiwi in Piemonte -
Luca Nari*
, Davide Nari, Andrea Bossolasco, Laura Bardi, Davide Spadaro, Chiara Morone, Davide Neri
Integrazione di remote e proximal sensing per il monitoraggio dello stato idrico in vigneto -
Simone Nesi*
, Simone Priori, Giovanni Caruso
Effetti di biostimolanti microalgali su lattuga in condizioni di stress salino e carenza nutrizionale -
Letizia Pagliaro*
, Antonio El Chami, Giuseppe Colla, Mariateresa Cardarelli, Pasquale Chiaiese, Giandomenico Corrado, Youssef Rouphael, Petronia Carillo.
Assessing the biostimulant effects and antimicrobial activity of
Lavandula angustifolia
essential oil -
Giovanni Kamal Piga*
, Marco Cossu, Maria Rosaria Corbo, Laura Frabboni, Barbara Speranza, Angela Guerrieri, Giacinto Salvatore Germinara, Sara Melito
La valorizzazione dei paesaggi rurali storici tramite i riconoscimenti nazionali ed internazionali: il caso dei Paesaggi Terrazzati Viticoli e Agricoli del Mombarone (Piemonte, Italia) -
Enrico Pomatto*
, Federica Larcher, Marco Devecchi
Valutazione della risposta ecofisiologica e produttiva del Carricante sottoposto a trattamento con Caolino e Zeolite -
Lorenzo Rapisarda*
, Filippo Ferlito, Giuseppina Las Casas, Alessandra Gentile, Elisabetta Nicolosi
Effetti di diverse intensità di potatura su attività vegeto-produttiva e fisiologia delle piante in un oliveto senza irrigazione in centro Italia -
Antonio Rende*
, Nicola Cinosi, Simona Lucia Facchin, Damiano Marchionni, Mona Mazeh , Franco Famiani
Valutazione del profilo morfologico e della produzione di seme delle carote ‘di Polignano’ e ‘di Tiggiano’ per la registrazione come varietà da conservazione -
Massimiliano Renna*
, Rita Accogli, Dalila Bellomo, Eugenio Cazzato, Pietro Santamaria
Coltivazione del finocchio marino (
Crithmum maritimum
L.) su aree marginali: aspetti produttivi e qualitativi -
Massimiliano Renna*
, Nicola Schirone, Carlo Mininni, Gianfilippo Nigro, Giusy Rita Caponio, Giacomo Squeo, Francesco Caponio, Pietro Santamaria
Effetto dell’intensità e della frequenza di trattamenti sonori sulla conservazione del kiwi a polpa gialla (
Actinidia chinensis
var.
chinensis
) - Andrea Strano, Michele Consolini, Lucia Merani, Ronaldo Rwubuzizi,
Giulio Flavio Rizzo*
, Giovanni Mian, Mistral Peppi, Luca De Marchi, Francesco Spinelli
Performance post-produzione e sensibilità all’etilene di
Tulbaghia violacea
Harv. -
Elige Salamé*
, Annalisa Meucci, Alice Trivellini, Anna Mensuali Antonio Ferrante
Effetti dello stress salino su basilico e specie di menta coltivati in idroponica in ambienti indoor -
Cosimo Sarti*
, Mao Usada, Fabiana Marino, Cosimo Matteo Profico, Saeid Hazrati, Simona Baracco, Takashi Suzuki, Silvana Nicola
Idoneità alla coltivazione della varietà locale ‘Carosello scopatizzo’ (
Cucumis melo
L.) con acque moderatamente salmastre e illuminazione supplementare LED in NFT - Alessio Elia,
Annalisa Somma*
, Onofrio Davide Palmitessa, Francesco Serio, Pietro Santamaria
Ottimizzazione della forma di allevamento di varietà locali di melone immaturo e cetriolo in coltivazione senza suolo -
Annalisa Somma*
, Angelo Signore, Beniamino Leoni, Francesco Serio, Pietro Santamaria
Effetto della Luce LED sulla colorazione del kiwi a polpa rossa (
Actinidia chinensis
var.
chinensis
) in post-raccolta -
Andrea Strano*
, Michele Consolini, Tommaso Magoni, Adebayo Ebenezer Obafemi, Giulio Flavio Rizzo, Giovanni Mian, Alessandro Pistillo, Francesco Spinelli
Confronto tra tecniche ottiche di ricostruzione morfologica finalizzate alla fenotipizzazione e alla rilevazione di stress colturali -
Mehran Tarif Hokmabadi*
, Dumitru Scutelnic, Elisa Fasani, Davide Quaglia, Claudia Daffara
Substrati e miscugli vegetali diversi per tetti verdi: risultati del primo anno di sperimentazione -
Giampaolo Zanin*
, Carlo Nicoletto, Giancarlo Renella
Substrati a ridotto contenuto di torba nella vivaistica forestale -
Giampaolo Zanin*
, Marco Lorenzato, Roberto Fiorentin, Marco Rossetto
Progetto FilOBio - Filiera Officinali Biologiche -
Giuseppe De Mastro
, Università degli Studi di Bari. *
Potenzialità di utilizzo di piante endemiche o coltivate in Sardegna per la salute del cavo orale -
Grazia Maria Scarpa
, Università degli Studi di Sassari. *
Le potenzialità di un territorio attraverso la valorizzazione delle risorse locali: il caso della Cipolla di Banari -
Grazia Maria Scarpa
, Università degli Studi di Sassari. *