• Home page
  • Italus Hortus
  • v

  1. Copertina

  1. Indice e presentazione 1-10

  1. Qualità nella micropropagazione 11-71

  1. Bio-Remediation 73-81

  1. Tecnologie innovative 83-99

  1. Tecniche rigenerative 101-126

  1. Biodiversità 127-194

  1. Profilo aromatico degli oli essenziali estratti da piante di Salvia dolomitica allevate in vitro

  1. Ruolo dell’auxina e della sensibilità delle piante alla luce nella dominanza apicale e proliferazion

  1. Ottimizzazione della radicazione di piante di Limonium sinuatum micropropagate

  1. Prove preliminari per l’individuazione di un protocollo di micropropagazione per Ornithogalum thyrso

  1. Realizzazione di un protocollo di micropropagazione per la produzione di Musa basjoo

  1. Propagazione in vitro di Brassica oleracea subsp. achephala DC

  1. Nuova tecnica di radicazione di mora, lampone e mirtillo

  1. Effetti della composizione nutritiva del substrato e della tipologia di auxine sulla radicazione in

  1. Micropropagazione di un portinnesto di melo (Malus sylvestris)

  1. Messa a punto di un protocollo per l’introduzione in vitro di Pelargonium graveolens, un’importante

  1. Utilizzo di tecniche di micropropagazione in slow growth nel processo di produzione di cloni di Cann

  1. Produttività in vitro di Artemisia annua e A. pontica in presenza o in assenza di ormoni nel substra

  1. La micropropagazione commerciale dei fruttiferi: tra progressi e aspettative

  1. Miglioramenti delle tecniche di micropropagazione della Nocciola tonda gentile trilobata

  1. Miglioramento dello sviluppo in vitro di Cymbidium tracyanum rolfe: confronto tra terreni di coltura

  1. Propagazione asimbiotica di orchidee spontanee italiane

  1. Micropropagazione per un’efficiente propagazione commerciale di nuovi portinnesti di agrumi

  1. Micropropagazione delle rose da sciroppo coltivate in Valle Scrivia (Genova)

  1. Micropropagazione di varietà siciliane di nocciolo (Corylus avellana L.)

  1. Ottimizzazione della tecnica di micropropagazione del Melograno (Punica granatum)

  1. Propagazione in vi tro e radicazione di Vaccinium myrt i l lus L. dell’Appennino Pistoiese

  1. Indagini fitochimiche su colture in vitro di Salvia viridis L.

  1. Studi condotti presso il DSA3 di Perugia su tecniche di coltura in vitro di olivo

  1. Micropropagazione di Citrus clementina hort. ex T anaka cv. ‘Comune’

  1. Impiego di viti micropropagate in prove di trasmissione di fitoplasmi e virus

  1. Risanamento da virus di due ecotipi campani di vite (Vitis vinifera L.) tramite termoterapia e coltu

  1. Le colture in vitro per lo studio del fitorimedio

  1. B-Type cyclin modulation in response to carbon balance in callus of Populus alba

  1. Survive or die? A molecular insight into salt-dependant signaling network

  1. Survive or die? A molecular insight into salt-dependant signaling network

  1. Effetti della qualità della luce indotta da lampade a LED sull’accrescimento e la moltiplicazione in

  1. Effetto dell’illuminazione a LED sulla propagazione in vitro di pero cv William

  1. Effetto dell’illuminazione a LED sulla micropropagazione del mirtillo gigante

  1. La tecnologia al servizio della produzione di piante micropropagate di alta qualità

  1. Approcci integrati per lo studio dell’osmoregolazione in calli di Populus alba

  1. Produzione ed utilizzo dei terreni colturali per tessuti vegetali in vitro

  1. Trait stacking in African rice using multiplex genome editing

  1. Innovazione nella propagazione in vitro di Actinidia deliciosa mediante coltura liquida in immersion

  1. Innovazione nella propagazione in vitro di Actinidia deliciosa mediante coltura liquida in immersion

  1. Una nuova proposta per la coltura liquida in immersione temporanea: il bioreattore ElecTIS

  1. Il metodo EpiHRMAssay è rapido, economico e affidabile per l’analisi della stabilità genetica ed epi

  1. Il saccarosio e il sorbitolo regolano diversamente l’espressione genica ed epigenetica e il cambiame

  1. Ciclo cellulare in Populus alba L.: monitoraggio delle cicline D in planta e durante la callogenesi

  1. Embriocoltura: uno strumento chiave per i programmi di breeding di ciliegio dolce presso il CREA-OFA

  1. Embryo rescue e germinazione assistita: sviluppo di tecniche in vitro a supporto del miglioramento g

  1. Cloning Tamarillo (Solanum betaceum) through somatic embryogenesis: practical applications and molec

  1. Adventitious shoot organogenesis from leaf and petiole explants of european hazelnut

  1. Organismi vegetali ecologicamente modificati: ampliare / incrementare il potenziale genetico mediant

  1. Organismi vegetali ecologicamente modificati: ampliare / incrementare il potenziale genetico mediant

  1. Influenza degli shock termici (caldo e freddo) nella formazione di piante androgeniche in cultivars

  1. Influenza degli shock termici (caldo e freddo) nella formazione di piante androgeniche in cultivars

  1. Production of quality cut Ornithogalum thyrsoides flowers starting from in vitro propagated propagul

  1. Recupero, risanamento da virus e conservazione in vitro di vecchie varietà di patata italiane (Solan

  1. Applicazione della coltura in vitro per la salvaguardia di Gentiana pneumonanthe

  1. Applicazione della tecnica del seme sintetico per la conservazione in vitro della varietà libanese d

  1. Conservazione in vitro del pero mediante crescita rallentata: effetto del ritardante di crescita anc

  1. Propagazione in vitro di orchidee native di praterie aride: effetti delle condizioni colturali sulla

  1. La micropropagazione a fini conservativi di Alkanna tinctoria

  1. Coltura in vitro e termoterapia a salvaguardia della biodiversità del Carciofo in Puglia

  1. La micropropagazione di Limonium cordatum (L.) Mill. a supporto del programma di conservazione ex si

  1. Stabilizzazione e moltiplicazione in vitro di genotipi siciliani di sorbo (Sorbus domestica L.)

  1. Conservazione ex situ di antiche varietà locali di ortaggi italiani: coltura in vitro e conservazion

  1. Collezioni in vitro di alcune specie autoctone del genere Prunus in Albania

  1. Prove di crescita rallentata per incapsulazione in alginato in albicocco, cv Pisana

  1. Prove di crescita rallentata per incapsulazione in alginato in albicocco, cv Pisana

  1. Costituzione di collezioni in vitro di importanti specie arboree “minori” da frutto

 
ISSN 1127-3496
Ricerca

Search text

ACTA Issues
  • ACTA N.30
  • ACTA n.20
  • Acta N.4

Developed by S&NT - Icons by Icons8 - Copyright SOI