• Home page
  • Italus Hortus
  • v

  1. Copertina e indice

  1. Introduzione

  1. Il valore del castagno tra innovazione e tradizione

  1. I castagni monumentali del Piemonte

  1. Stima del potenziale ecologico di castagneti da frutto recuperati alla gestione

  1. Sistemi di telerilevamento utili alla stima della produzione di legno e frutto in castagneti

  1. Il suolo in un castagneto da frutto: indagine morfologica e caratterizzazione fisico-chimica dal 200

  1. Cambiamenti climatici, quali misure di contrasto per una castanicoltura produttiva di qualità

  1. La matricinatura nei cedui di castagno rappresenta una reale necessità?

  1. Diversità genetica delle accessioni di castagno raccolte presso due collezioni di germoplasma in Emi

  1. Costruzione di una mappa di linkage ad alta densità per il breeding in castagno

  1. “Linee Guida per la gestione selvicolturale dei castagneti da frutto”: uno strumento tecnico-informa

  1. La nuova castanicoltura intensiva su portinnesti clonali: materiali genetici, tecniche vivaistiche,

  1. Effetti della stagionalità sull’inoculo aereo di Gnomoniopsis castaneae in alcuni castagneti dell’It

  1. Efficacia della lotta biologica classica nel controllo del cinipide galligeno del castagno

  1. Risultati sperimentali ottenuti nel triennio 2016/2018 con il prodotto biologico di ECODIAN CT, erog

  1. Caratterizzazione del castagno (Castanea sativa Mill.) come potenziale nutraceutico contro l’infiamm

  1. Legno massiccio di castagno nelle costruzioni: dalla tradizione una risposta alle attuali esigenze

  1. Impieghi correnti e potenzialità del legno di castagno

  1. Il progetto SANCAST: Analisi qualitativa e quantitativa di afla- e ocratossine in castagne nelle div

  1. Il germoplasma di C. sativa in Friuli Venezia Giulia: nuovi ritrovamenti e strategie regionali di va

  1. Profilo aromatico di biscotti e pasta fresca arrichiti con farina di castagna e sottoprodotti della

  1. Contaminazione da specie di Aspergillus e Penicillium lungo la filiera di produzione della castagna

  1. Produzione commerciale e tecnologie di estrazione verde di fitoterapici gemmoderivati di Castanea sp

  1. Analisi economico-finanziaria di impianti castanicoli intensivi

  1. Castagno ed economia montana

  1. Il progetto SANCAST: impiego di tecnologie non distruttive per la cernita delle castagne

  1. Margini di competitività delle produzioni legnose di castagno

  1. Castanicoltura italiana: è il momento di scegliere fra tradizione, innovazione e mercato

  1. Iniziative di rilancio della castanicoltura da frutto laziale

  1. Innovazione in ricerca, sviluppo e policies: il centro regionale di castanicoltura del Piemonte

  1. Il Gruppo operativo CASTANI-CO in azione sul sequestro di carbonio nel “castagneto da frutto”

  1. La cultura del castagno tra tradizione e innovazione: il case study della Rossara trentina e dell’in

  1. Il recupero dei castagneti da frutto in Trentino: economia, paesaggio e biodiversità

  1. Caratterizzazione genetica molecolare di Cryphonectria parasitica nei castagneti dell'Alto Adige

  1. Performance in vivaio di piante di Marrone di Castel del Rio innestate su 3 differenti portinnesti

  1. Lo stato in coltura del Marrone di Chiusa Pesio: da Cuneo all’altro emisfero

  1. HD Sativa: l’intersezione di frutticoltura e castanicoltura

  1. Il giallume del castagno: alcune esperienze in Trentino

  1. Utilizzo dell’ozono gassoso nella postraccolta della castagna

  1. Dopo oltre 10 anni dal D.M. 30 ottobre 2007: lo stato attuale della castanicoltura nel territorio ca

  1. Analisi del profilo aromatico delle farine di castagna e relazioni con le proprietà sensoriali

  1. Un protocollo di routine per la propagazione in vitro di portinnesti clonali di castagno

  1. Valorizzazione della qualità della farina di castagne dell’Alta Maremma: indagine dei principali pro

  1. Ruolo dei parassitoidi e delle necrosi delle galle nel controllo biologico di Dryocosmus kuriphilus

  1. L’identità genetica delle cultivar di castagno nella Regione Campania: il progetto CASTARRAY

  1. L’analisi dei composti polifenolici come metodo predittivo per valutare la compatibilita’ di innesto

  1. Nuove conoscenze bio-etologiche per la gestione dei lepidotteri del castagno

  1. Prima segnalazione di Xylosandrus crassiusculus su castagno in Piemonte

  1. Impronta della roccia madre sul biocycling dei nutrienti nel topsoil sotto castagno

  1. Definizione della dose ottimale di fertilizzante su castagno utilizzando strumenti non distruttivi e

  1. I castagneti secolari: un serbatoio di biodiversità in bilico fra conservazione e scomparsa

  1. L’Italia principale area rifugio del castagno nell’ultima glaciazione

  1. Indagini sulla capacità di Gnomoniopsis castaneae di trasmettersi da seme a semenzale

  1. Castagneti da frutto e da legno: è possibile mettere ordine nel marasma delle definizioni?

  1. Panoramica sulla selvicoltura per il ritorno ad una gestione attiva in cedui di castagno abbandonati

  1. Fingerprint chimico e sensoriale dei frutti di 18 cultivar di Castanea sativa ed ibride euro-giappon

  1. Caratterizzazione di alcune accessioni locali di Castagno della Sardegna centrale

  1. Farina e buccia di castagna: ingredienti funzionali per pasta fresca con e senza glutine

  1. Bucce di castagna e crusca di frumento: confronto tecnologico di due tipologie di fibra in formulazi

  1. Progetto URBE: il castagno nella riserva di biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria

  1. Le tortrici del castagno in Trentino: osservazioni fenologiche e valutazione del danno

  1. Confusione sessuale delle tortrici del castagno mediante puffer: una storia di successi e sconfitte

  1. Effetto delle precipitazioni estive sulla crescita del riccio: confronto tra stagione siccitosa e te

  1. Aspetti riproduttivi di Torymus sinensis, parassitoide del cinipide galligeno del castagno

  1. I parassitoidi autoctoni del genere Torymus

  1. Effetti del germoplasma di castagno sull’ adattamento di Torymus sinensis al cinipide galligeno del

  1. Valutazione preliminare dei caratteri morfologici di popolazioni half-sib derivanti da genotipi resi

  1. Analisi genetiche degli ecotipi di Castanea sativa in Val Seriana (Bergamo)

  1. Caratterizzazione biochimica di ecotipi di castagno campani

  1. Caratterizzazione di isolati di Cryphonectria parasitica provenienti da castagneti selezionati della

  1. Politiche di settore e prospettive per il Castagno in Italia

  1. Commenti di chiusura del Convegno

 
ISSN 1127-3496
Ricerca

Search text

ACTA Issues
  • ACTA N.30
  • ACTA n.20
  • Acta N.4

Developed by S&NT - Icons by Icons8 - Copyright SOI