• Home page
  • Italus Hortus
  • v

  1. Evoluzione dei parametri sensoriali, biochimici e molecolari in uve della cv Raboso Piave sottoposte

  1. Caratterizzazione morfo-strutturale e fisiologica dei vitigni Sangiovese e Montepulciano

  1. Effetto dell’andamento climatico stagionale sulla crescita dell’acino ed impatto sulla stima produtt

  1. La microirrigazione del Verdicchio (Vitis vinifera L.) nelle Marche: effetti sul comportamento fisio

  1. Tempo termico e fenologia della vite

  1. Ambiente radiativo, funzionalità fogliare e qualità del frutto in un vitigno a bacca bianca e a bacc

  1. Interventi di cimatura tardiva per sincronizzare maturazione zuccherina e fenolica

  1. Assorbimento fogliare di diverse forme azotate e relativa ripartizione

  1. Impiego in vigneto di uno spettrofotometro NIR-AOTF per la determinazione della migliore epoca di ra

  1. Approccio agronomico, biochimico e molecolare nello studio degli effetti di tecniche colturali appli

  1. Caratterizzazione funzionale di alcuni geni della biosintesi degli aromi nelle uveD’Onofrio - Caratt

  1. Analisi dei determinanti genetici del contenuto di flavonoli nella bacca

  1. Effetti dello stress idrico e della reidratazione su varietà di vite innestate su due differenti ibr

  1. Ulteriori approfondimenti degli effetti della dimensione degli acini sulla qualità dell’uva nella cv

  1. Risposta fisiologica e produttiva di due cloni della cv Nebbiolo risanati o infetti da accartocciame

  1. Effetto di trattamenti antitraspiranti in pre-fioritura sulla morfologia dei grappoli e sulla compos

  1. Studio dell’impollinazione e dell’allegagione, fattori critici per la produzione del vitigno Malbo g

  1. Effetto della defogliazione sulla componente aromatica delle uve

  1. Studio dell’efficienza della chioma per il miglioramento della qualità su Cabernet Sauvignon

  1. Effetto dell’attività di Plasmopora viticola sulla fisiologia e sulla qualità di due vitigni piemont

  1. Fotosintesi e traspirazione in piante di vite infette da “Legno nero”

  1. Metodi non distruttivi per il calcolo dell’area fogliare della vite

  1. Studio della senescenza fogliare nella vite: analisi di aspetti fisiologici e biochimici

  1. Contributo dell’analisi sensoriale allo studio della maturità delle uve “Sangiovese” di diverse zone

  1. Impiego di modelli fenologici per la stima della data di germogliamento della cv Montepulciano

  1. Effetto del diverso regime idrico sulla fisiologia della pianta e sulla composizione degli acini del

  1. Influenza dell’ambiente termo-radiativo sull’ espressione genica del pathway dei Flavonoidi in Caber

  1. Relazioni tra geo-pedologia e comportamento produttivo e qualitativo del Sangiovese in Romagna

  1. Valutazione della resistenza al freddo della vite attraverso indicatori morfologici

  1. Osservazioni su fenomeni di avvizzimento dell’acino (berry shrivel) su Merlot e di scottatura del gr

  1. Dinamica di espressione di sintomi di malattie da deperimento associate alla sindrome del mal dell’e

  1. Disformità di germogliamento di Ancellotta allevata a Sylvoz nella pianura reggiana

  1. Esperienze di recupero di piante di Chardonnay e Pinot Nero con sintomi da giallumi (BN) attraverso

  1. HarvAssist: nuovo portale internet per la caratterizzazione dei vigneti e per la gestione della qual

  1. Gestione della chioma indirizzata dal telerilevamento su ‘Sangiovese’ e ‘Cabernet Sauvignon‘

  1. Uso di immagini multispettrali e termiche per il monitoraggio del vigneto e predizioni di qualità

  1. Correlazione tra tipologie di suolo e vigore vegetativo di viti cv Moscato bianco in Piemonte con te

  1. Previsione delle produzioni e indici multispettrali: buoni risultati con il TCARI/OSAVISivilotti - P

  1. Esperienze in vigneto sull’uso delle micorrize

  1. Scenari di cambiamento del clima e impatti sulla fenologia della vite nel distretto del Prosecco

  1. Sviluppo di un nuovo indice di maturità fenolica basato sull’ossidazione dei vinaccioli

  1. Mitigazione dell’inquinamento non puntiforme da pesticidi di uso agricolo e “phytoremediation” in zo

  1. L’impiego di indicatori agro-ambientali nella valutazione della performance ambientale nell’ambito d

  1. Nuove tecnologie dell’informazione a supporto della viticoltura di precisione: il geoportale del Con

  1. Modulazione delle variabili atmosferiche tramite schermi in tessuto non tessuto: effetti sulle carat

  1. Monitoraggio con strumenti di proximal sensing per la valutazione vegetoproduttiva del vigneto

  1. Possibilità di riutilizzo delle vinacce in filiera corta

  1. L’impronta del carbonio nella produzione di vino nel Sud Italia in due tipologie di coltivazione

  1. Programmazione irrigua dell’uva da tavola

  1. Prove di efficacia dell’irroratrice a recupero di prodotto Recovery Drift a confronto con irroratric

  1. Identivit: un nuovo database on-line in viticoltura

  1. Le varietà di vite della Campania: dalla caratterizzazione genetica alla collezione regionale delle

  1. Le basi genetiche dei vitigni Moscato

  1. Valorizzazione della variabilità presente in varietà ottenute con la tecnica dell’incrocio

  1. Regressione dello stato sanitario dei cloni in vigneto

  1. Caratterizzazione delle dinamiche di espressione dei fattori di trascrizione WOX nell’embriogenesi s

  1. Effetto del genotipo al locus MybA1 sulla componente antocianica nelle bacche di semenzali ottenuti

  1. Caratterizzazione clonale in vite alla luce della sequenza genomica

  1. Differenze in qualità della bacca di cloni e selezioni di Vermentino coltivati in Sardegna

  1. Silenziamento genico in piante di vite trasformate per la resistenza a Grapevine fanleaf virus

  1. Caratterizzazione molecolare della collezione di germoplasma di vite della Fondazione Edmund Mach

  1. Caratterizzazione secondaria di una collezione di varietà tradizionali a bacca bianca della Sardegna

  1. Variazioni nel contenuto in carboidrati in materiale di propagazione di vite sottoposto a termoterap

  1. Applicazione della tecnica di incapsulazione-vitrificazione per la crioconservazione e la crioterapi

  1. Effetto della diversa fittezza d’impianto su barbatelle franche ed innestate in vivaio

  1. Impiego di antispollonanti in vivaio di vite (V. vinifera L.) in vivaio

  1. Caratterizzazione ampelografica e ampelometrica di presunti cloni di Spergola nelle colline di Scand

  1. Comportamento vegeto produttivo e sanitario di alcune combinazioni d’innesto tra cloni di Teroldego

  1. Principali risultati dell’attività di selezione clonale sanitaria della vite svolta in Trentino in c

  1. Caratterizzazione genetica di germoplasma viticolo autoctono del Friuli Venezia Giulia

  1. Studio, salvaguardia e valorizzazione della biodiversità del vitigno storico Ribolla Gialla in Friul

  1. Il germoplasma georgiano di vite: utilizzo, conservazione e studio

  1. Conservazione e valorizzazione della biodiversità viticola del Veneto

  1. Ricerche sulla valutazione della variabilità clonale e varietale delle prestazioni vegeto - produtti

  1. Caratterizzazione di accessioni di Rossetto come base per l’avvio di una selezione clonale

  1. Recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità viticola veronese

  1. Espressione della variabilità clonale della cv Barbera nel territorio delle Langhe piemontesi

  1. La selezione clonale del vitigno Ansonica in Toscana

  1. Risultati preliminari sulla vinificazione di alcune accessioni di uva selvatica (Vitis vinifera L. s

  1. Analisi quali-quantitativa di antociani in uve Aglianico sottoposte a due diversi regimi irrigui

  1. Valutazione in situ mediante un sensore di fluorescenza del contenuto di antociani nelle varietà Ner

  1. Effetti dell’irrigazione sulla crescita vegetativa, sulla produzione e sulla qualità del vino: risul

  1. Evoluzione della disponibilità azotata nel vigneto in relazione alla gestione del suolo in ambiente

  1. Determinazione ottica non-distruttiva in campo del contenuto di antociani in Sangiovese in funzione

  1. Orientamento dei filari e sfogliatura: effetti sulla qualità dell’uva nella cv Cabernet Sauvignon

  1. Effetto della defogliazione in allegagione e invaiatura su evoluzione e compartimentazione degli ant

  1. Adattamento a lungo termine del vitigno Barbera a potatura manuale e meccanica con diversa intensità

  1. Potassio e parametri produttivi, nutrizionali e qualitativi del vitigno Merlot

  1. Ricerche circa gli effetti nutrizionali e sanitari su vite di irrorazioni fogliari a base di fosfati

  1. Il costo di produzione dell’uva base spumante in Trentino

  1. Un’analisi pluriennale dei costi di produzione nelle aziende vitivinicole italiane

  1. Spumanti e Champagne nella ristorazione italiana

  1. Lingue e valori nella comunicazione del vino ai giovani

  1. Effetto della gestione idrica sul contenuto in polifenoli in Sangiovese

  1. Concimazione fogliare con azoto e zolfo: effetti sulle proprietà sensoriali di vini sauvignon prodot

  1. Effetti della concimazione organo-minerale e minerale sui parametri viticoli ed enologici di Chardon

  1. Redditività delle barbatelle innestate: alcuni casi di studio

  1. Un’indagine campionaria sul marketing del Nero d’Avola in Sicilia

  1. Il profilo del consumatore di Raboso Piave in Veneto

  1. La Strada del Vino DOC Lison-Pramaggiore: operatori ed enoturisti

  1. Prove di defogliazione su Merlot: risposte viticole ed enologiche

  1. Valutazione dell’influenza della sfogliatura e dell’ombreggiamento sulle varietà Chardonnay e Pinot

  1. Risultati preliminari sulla risposta della vite all’irrigazione in Piemonte

  1. Il sensore ottico Multiplex per la valutazione in situ del contenuto di antocianosidi e flavonoli in

  1. Sfogliatura manuale in Cabernet Sauvignon (Vitis vinifera L.): effetti sulla qualità dell’uva

  1. Valutazione dello stato nutrizionale in vigneto tramite misure di NDVI a terra

  1. Effetto di portinnesto e sistema di allevamento sulla produttività e sulla qualità del Cannonau

  1. Bertoldi- L’analisi degli elementi minerali come strumento di tracciabilità delle uve

  1. Ricerche circa gli effetti nutrizionali e sanitari su vite di formulati a base di miscele con micror

  1. La fertirrigazione quale strumento per un vigneto più sostenibile nella salvaguardia e miglioramento

  1. La tecnica della fertirrigazione per il raggiungimento di specifici obiettivi produttivi ed enologic

  1. Concentrazione di potassio nelle bacche e valori di pH e zuccheri nel mosto della cv Cabernet Sauvig

  1. Elaborazione di indici per la diagnostica fogliare su vite (Vitis vinifera L.) cv Sangiovese nella z

  1. Effetto dell’incisione anulare sulle caratteristiche produttive della varietà apirena ad uva da tavo

  1. Nutrizione azotata della vite: risultati preliminari dell’applicazione di fertilizzanti organici

  1. Applicazione di indicatori sullo stato di carbonio organico nei suoli vitati: il caso studio della D

  1. Miglioramento qualitativo del Barbera nei “Colli Piacentini”: aspetti tecnici e sensoriali legati al

  1. La vulnerabilità alla compattazione dei suoli vitati: il caso studio della DOC Piave

  1. Sistemi di allevamento a spalliera per il vitigno Glera nella zona del Prosecco DOCG

  1. Risultati di campo del diradamento dei grappoli su Schioppettino nella zona D.O.C. Colli Orientali d

 
ISSN 1127-3496
Ricerca

Search text

ACTA Issues
  • ACTA N.30
  • ACTA n.20
  • Acta N.4

Developed by S&NT - Icons by Icons8 - Copyright SOI