• Home page
  • Italus Hortus
  • v

  1. Il futuro dell’olivicoltura italiana tra riflessioni e proposte

  1. Meccanizzazione dell’oliveto italiano: i risultati del progetto M.A.T.E.O.

  1. Un triennio di raccolta meccanica per promuovere l’olivicoltura in Umbria

  1. Comportamento agronomico di un impianto superintensivo di olivo in Sicilia sottoposto a irrigazione

  1. Le acque reflue urbane trattate: risorsa da valorizzare nella olivicoltura meridionale

  1. Compostaggio dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia ed effetti della fertilizzazione deg

  1. Aspetti quantitativi e qualitativi della raccolta meccanica in un giovane oliveto superintensivo

  1. Effetti della concimazione fogliare azotata sull’attività dell’olivo e sulla qualità dell’olio

  1. Osservazioni sul comportamento agronomico in Sicilia di tre cultivar di olivo in un impianto superi

  1. Periodo ottimale di raccolta e qualità dell’olio in oliveto superintensivo in Abruzzo

  1. Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione nella cultivar da mensa ‘Nocellara del Belice’

  1. Influenza della simbiosi micorrizica sulla risposta vegetativa di cinque cultivar di Olea europaea

  1. Recupero di composti fenolici da materiale di potatura dell’olivo

  1. Stima del consumo idrico in olivo tramite monitoraggio di flussi xilematici e fluttuazioni diametri

  1. Il contributo delle biotecnologie e del miglioramento genetico per l’innovazione dell’olivicoltura

  1. L’oleastro come potenziale riserva di geni agronomicamente utili

  1. Individuazione e profilo di espressione di geni coinvolti nello sviluppo del fiore e nell’aborto de

  1. Caratterizzazione e valutazione bio-agronomica di cultivar del germoplasma di olivo in Campania

  1. Una banca dati genetica (SSR) per il germoplasma olivicolo dell’Emilia Romagna

  1. Selezione di sequenze EST ed identificazione di geni diversamente espressi in olivo a seguito dell’

  1. Produzione di somacloni da cultivar di olivo e prime osservazioni in campo

  1. Caratterizzazione delle cultivar di olivo autoctone del lazio con microsatelliti e catteri morfolog

  1. Prime valutazioni pomologiche su ibridi ottenuti da incrocio di cultivar di olivo

  1. Impiego dell’analisi di High Resolution Melting nella genotipizzazione di cultivar di olivo tramite

  1. Valorizzazione del germoplasma autoctono della regione Puglia: corrispondenza varietale e fingerpri

  1. Esperienze condotte presso il DSAA di Perugia sull’incapsulamento di propaguli vitro-derivati di ol

  1. Il germoplasma olivicolo del CRA-OLI: caratterizzazione molecolare mediante marcatori microsatellit

  1. Analisi di loci SSR per identificare sequenze alleliche del DNA estratto da oli vergini d’oliva

  1. Attività del gene OECHLP nei frutti di Olea europaea: confronto tra diversi genotipi

  1. Nuovi marcatori microsatelliti per lo studio del germoplasma di olivo (Olea europaea L.) coltivato

  1. Caratterizzazione primaria di 4 nuove accessioni di olivo ottenute per incrocio tra Nocellara del B

  1. Caratterizzazione e valorizzazione del germoplasma dell’olivo a duplice attitudine in Puglia

  1. Monitoraggio del periodo ottimale di raccolta nella DOP “Umbria”

  1. Soglie termiche significative per la produttività dell’olivo

  1. Variabilità della maturazione delle drupe nella chioma di cultivar venete di olivo

  1. Il ruolo delle temperature primaverili sull’evento fioritura in olivo ed elaborazione delle soglie

  1. Contributo allo studio della biologia fiorale: indagine sul grado di autocompatibilità dell’olivo i

  1. Andamento naturale della cascola e topofisi in organi riproduttivi di olivo, cv Leccino

  1. Evoluzione della drupa e dei principali composti che determinano la qualità dell’olio in tre cultiv

  1. Studio comparativo dello sviluppo del frutto e dell’accumulo dell’olio in tre cultivar di Olea euro

  1. Osservazioni sulla biologia fiorale e di fruttificazione nell’olivo

  1. Osservazioni comparate sull’accrescimento e sull’inoliazione delle drupe di 14 cultivar di olivo

  1. La dimensione del frutto in olivo è un carattere genetico correlato alla grandezza dell’ovario

  1. Valutazioni biologico-riproduttive di cultivars tunisine di olivo (Olea europaea L.)

  1. La filiera oleicola italiana nei nuovi scenari competitivi

  1. Analisi tecnico-economica e scelte di gestione dell’olivicoltura in Toscana

  1. Meccanizzazione e costi della raccolta meccanica dell’oliveto superintensivo

  1. Quali strategie per il marketing dell’olio d’oliva

  1. Il ruolo dell’olivo nel paesaggio agrario italiano del XXI Secolo

  1. Olivicoltura di qualità e varietà locali quali strumenti di presidio rurale e di valorizzazione di

  1. L’olivo: elemento del paesaggio culturale

  1. L’ulivo nella rappresentazione pittorica del paesaggio

  1. Migliorare le propietà salutistiche e sensoriali dell’olio extravergine di oliva: nuovi approcci te

  1. Innovazioni tecnologiche nella filiera olivicola-olearia per la produzione di oli funzionali di alt

  1. Attuali tendenze, in Italia, nella lavorazione delle olive in oleifici di grandi dimensioni: effett

  1. Gli olii monovarietali della Sardegna: orientamenti e prospettive

  1. Tecniche di trasformazione e caratteri peculiari degli oli extravergine del Veneto

  1. Effetti del processo di estrazione in atmosfera inerte (N2) sulla qualità dell’olio vergine d’oliva

  1. Le innovazioni tecnologiche in frantoio per una filiera olivicola-olearia più competitiva

  1. Studio delle correlazioni tra le intensità degli attributi organolettici di amaro e piccante e le c

  1. Effetti dei differenti metodi di frangitura delle olive sulla resa e sulle caratteristiche qualitat

  1. Valutazione dei composti organici volatili dell’olio extravergine di oliva da cv ‘Grignano’

  1. Evoluzione di acidità libera e numero di perossidi in oli ottenuti da olive con diversi livelli di

  1. Valutazione chimica e sensoriale degli oli di alcune varietà di olivo allevate in Puglia con il mod

  1. Influenza del tempo di gramolazione in atmosfera a ridotto contenuto di ossigeno sulle caratteristi

  1. Variabilità della composizione acidica in oli di oliva di diverse cultivar

  1. Caratteristiche qualitative di oli di oliva provenienti da oliveti sottoposti a differenti dosi di

  1. Evoluzione del processo di molitura dall’antichità ad oggi

  1. Qualità e tipicità dell’olio vergine d’oliva monovarietale della cultivar locale “Nociara”

  1. Influenza del sistema di estrazione sulle caratteristiche qualitative dell’olio di oliva DOP “Colli

  1. Spettroscopia NMR e qualità-tipicità degli oli extravergini di oliva

  1. Trattamento dei reflui oleari: recupero della frazione biologicamente attiva e di acqua purificata

  1. Feofitine e digliceridi: indici di qualità degli oli extravergini di oliva imbottigliati?

  1. Gramolazione controllata e profilo qualitativo degli oli extravergini di oliva

  1. Effetto della denocciolazione sulla qualità degli oli extravergini di oliva in relazione a varietà

  1. Innovazioni per la certificazione delle produzioni vivaistiche di olivo: il contributo del progetto

  1. Controllo eco-sostenibile della mosca dell’olivo: recenti acquisizioni

  1. Principali malattie e parassiti dell’olivo in Calabria e Sicilia

  1. Crescita vegetativa ed aspetti ecofisiologici in giovani piante di olivo inoculate con il virus ass

  1. Sensibilità di 4 cultivar di olivo alla Spilocaea oleagina (Cast.) Hugh.

  1. Uso di prodotti naturali contro Saissetia oleae e fumaggini

  1. Prove sulla radicazione di talee di cultivar siciliane di Olea europaea L.

  1. Osservazioni sulla radicazione di talee di genotipi di Olea europaea var. sylvestris

  1. Variabilità dell’attitudine rizogena ed effetto di trattamenti di stimolo alla radicazione di talee

  1. Verifica dell’efficienza di micorrizazione di inoculi commerciali su varietà di olivo allevate in v

  1. Test di resistenza genetica alla verticilliosi (Verticillium dahliae Kleb.) su alcune importanti e

  1. Aspetti epidemiologici della cercosporiosi in un oliveto della provincia di Trapani e prova di lott

  1. Considerazioni sulle caratteristiche chimiche, fisiche ed ambientali di alcuni agrofarmaci impiegat

  1. Il punto sui prodotti chimici (Azadiractina e Rotenone) in olivicoltura biologica in seguito alla d

  1. Selezione sanitaria dell’olivo nelle Marche

 
ISSN 1127-3496
Ricerca

Search text

ACTA Issues
  • ACTA N.30
  • ACTA n.20
  • Acta N.4

Developed by S&NT - Icons by Icons8 - Copyright SOI