• Home page
  • Italus Hortus
  • v

  1. Prime pagine e indice

  1. Abstract

  1. Sustainable Development Goals e sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare

  1. Gestione sostenibile delle risorse in agricoltura: il caso acqua e suolo

  1. L’evoluzione del miglioramento genetico e il suo contributo ad una frutticoltura sostenibile

  1. Il futuro del paesaggio mediterraneo

  1. In plant food design: new strategies for healthy food products development

  1. Recent advances in automation and robotics in horticulture

  1. Il genoma di limone, un nuovo strumento per lo studio di caratteri di interesse agronomico e per il

  1. Sustainable viticulture through NPBTs for biotic and abiotic stress management

  1. Embriogenesi somatica da stami, pistilli e fiori interi per la trasformazione genetica di vite delle

  1. Rigenerazione in vitro da foglia, via organogenesi, in portinnesti (Hansen 536 e GF677) e una cultiv

  1. Rigenerazione in vitro da foglia, via organogenesi, in portinnesti (Hansen 536 e GF677) e una cultiv

  1. Approcci RNAi per indurre resistenza a Botrytis cinerea in fragola

  1. Approcci genetici innovativi per il controllo di orobanche in pomodoro

  1. First evidences in screening potential Actinidia genotypes to be used as rootstock for kiwifruit dec

  1. Polyphenolic profiles of Rosmarinus officinalis and Lavandula angustifolia inoculated with arbuscula

  1. A genomic approach for characterization of QTLs underlying partial and full resistance to Fusarium o

  1. Messa a punto delle biotecnologie abilitanti per l’applicazione delle TEA nel miglioramento genetico

  1. Heavy metals pollution risk assessment of urban soils and vegetables grown in the city of Teresina,

  1. Evaluation of Spilocaea oleagina disease onset in olive cultivars and correlation between the differ

  1. Il miglioramento della sostenibilità attraverso l’agricoltura di precisione: la gestione dell’azoto

  1. Valutazione di fertilizzanti alternativi da materiali di scarto per la produzione di mele in agricol

  1. Impatto di diverse matrici organiche su parametri qualitativi di mele e kiwi

  1. La scelta della cultivar influenza l’efficienza produttiva e la vigoria in impianti di mandorlo ad a

  1. Effetti dell’acido salicilico sulla qualità delle mele a polpa rossa “Italian red passion” e le sue

  1. Effetto dell’incisione anulare del tronco sulla qualità dei frutti di kiwi a polpa gialla

  1. Exploiting waste streams for a circular economy of nutrients in soilless systems

  1. Selenium and iodine enrichment of sweet basil and lettuce plants grown in two different hydroponic s

  1. Produzione senza suolo di rucola biofortificata in zinco

  1. Effetto bella biofortificazione con iodio e molibdeno sulla produttività ed aspetti qualitativi di l

  1. Effetti dell’applicazione di un biostimolante sulle caratteristiche qualitative del pomodoro “cherry

  1. Effetti dell’applicazione di un biostimolante sulle caratteristiche qualitative del pomodoro “cherry

  1. Influenza dei fattori di pre-raccolta sulla produzione quanti-qualitativa di basilico genovese desti

  1. Selezione di fiori commestibili per la realizzazione di nuovi prodotti commerciali

  1. Selenium enrichment of tomato plants with nanoparticles: improved fruit quality, physiological perfo

  1. The acyltransferase SmAAT gene is responsible for the alternative presence of D3R or nasunin anthocy

  1. How to evaluate the hormone-like activity of different protein hydrolysates using phenomics data obt

  1. How to evaluate the hormone-like activity of different protein hydrolysates using phenomics data obt

  1. Effetti della biofortificazione con selenio su espianti di olivo coltivati in vitro

  1. Impiego di composti polifenolici come potenziali marcatori per la precoce identificazione di compati

  1. Multiple criteria-based screening of Trichoderma spp. for biological seed treatments

  1. Impiego di compost derivante da residui della filiera vitivinicola per la produzione vivaistica di p

  1. Gestione integrata dell’agro-biodiversità orticola in Puglia: il caso studio del Carciofo di Lucera

  1. L’analisi della diversità genetica e fenotipica di germoplasma di pomodoro coltivato in condizioni d

  1. Valutazione dell’interazione tra diverse combinazioni di specie erbacee perenni ornamentali nel cont

  1. Fiori spontanei eduli della flora piemontese

  1. Valutazione dell’applicazione di edible coating sulla qualità dei frutti di ficodindia in IV gamma

  1. Pre-processing low temperature treatment on different olives cultivar for oil production

  1. Effetto della frigoconservazione sulla qualità di arance Tarocco e nuovi ibridi di mandarino

  1. Strategie di inibizione dell’ingiallimento fogliare in fiori recisi di Ranunculus asiaticus L.

  1. Valorizzazione di succhi di mela monovarietale attraverso un approccio multidisciplinare

  1. Polyphenolic extracts of Arbutus unedo and Myrtus communis fruits and their possible inclusion in wh

  1. Espressione di geni legati alle differenze metaboliche di piante di mirto (Myrtus communis L.) con f

  1. La pigmentazione antocianica dei frutti delle arance dolci è sotto l’effetto della luce e delle bass

  1. Valutazione delle proprietà neuroprotettive degli estratti polifenolici da mela a polpa rossa Tuscia

  1. Orticoltura urbana amatoriale e benefici per la salute: il caso studio degli orti sociali di Prato

  1. Il Progetto VerdeCittà “Il rinnovo delle alberate nelle città - Verde, bellezza e salute: il made in

  1. Utilizzo di barriere arbustive sempreverdi per la riduzione del traffico veicolare: un esperimento p

  1. L’impermeabilizzazione del suolo: effetti sull’ecosistema urbano e possibili soluzioni per mitigarli

  1. Post-transplanting evaluation in restoration intervention with Viburnum lantana L. grown on peat-fre

  1. nitoring water stress in grapevine: a multiple index approach

  1. Gestione dell’irrigazione dell’oliveto mediante telerilevamento con drone

  1. The effect of late season irrigation on chestnut physiology and yield

  1. Innovative water and fertilizers management in horticulture: preliminary tests on a new super absorb

  1. Risposta trascrizionale allo stress salino in rucola (Diplotaxis tenuifolia L.)

  1. Differential responses to salinity of two olive tree cultivar are identified by modeling gene expres

  1. Effects of late shoot trimming and irrigation regime on the composition of Aglianico grapes

  1. Effetti dell’evoluzione della parete cellulare delle bucce sulla maturità fenolica nella cv. Merlot

  1. Environmental impact and water use of sustainable fruit orchards in Mediterranean area

  1. Studio della dinamica di assorbimento dell’acqua irrigua in alberi di melo tramite tecniche isotopic

  1. Super-intensive olive grove and deficit irrigation

  1. Effetto dell’irrigazione e delle micorrize su una coltura di melone d’inverno

  1. Preliminary evaluation of pre-harvest supplemental LED light effects on tomato post-harvest quality

  1. L’illuminazione supplementare LED per promuovere la crescita di ortaggi da foglia in impianti acquap

  1. Monoterpene emission induces photoprotection under heat stress in grapevine

  1. Risposte vegetative e produttive di sei cultivar di fragola unifere e rifiorenti sottoposte a divers

  1. Analisi della diversità genetica tra accessioni di castagne europee e stima del relativo flusso geni

  1. Caratterizzazione biomorfometrica e biochimica di varietà interspecifiche di (Allium cepa L.) di int

  1. Caratterizzazione di alcune accessioni di nocciolo (Corylus avellana L.) della Sardegna centrale

  1. Caratterizzazione di olivastri spontanei (Olea europaea L. var. sylvestris Brot.) selezionati in Sar

  1. Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità nel campo di germoplasma di olivo di Pergusa,

  1. Caratterizzazione fenologica e qualitativa di genotipi locali di fagiolo coltivati in diversi ambien

  1. Caratterizzazione fenotipica e genetica di germoplasma siciliano di pero per la identificazione di c

  1. Struttura genetica del germoplasma di nocciolo (Corylus avellana L.) della Sardegna centrale

  1. Caratterizzazione genetica di una collezione di mandorlo ed analisi del profilo aromatico del seme,

  1. Evoluzione fenologica di tre cultivar di mango coltivate in serra e in pieno campo in Sicilia

  1. I vitigni gioiello dell’Etna: dalla caratterizzazione al possibile impiego a fini enologici

  1. Il contributo di specie geofite della flora siciliana all’innovazione nel florovivaismo

  1. Il mirto (Myrtus communis L.) e la sua variante fenotipica con frutti non pigmentati

  1. Incremento della variabilità genetica in Hydrangea spp., attraverso lo sviluppo di tecniche in vitro

  1. Le risorse genetiche come fonte di caratteri per il miglioramento della resilienza e della qualità d

  1. Mela Rosa Romana: valorizzazione e recupero del germoplasma frutticolo dell’Appenino Tosco-Emiliano

  1. Morfometria della foglia applicata al riconoscimento di varietà di fico rinvenute in Basilicata

  1. Potenzialità produttive di germoplasma spontaneo di Lavandula angustifolia Mill. in relazione all’ar

  1. ‘ProPrunus’: conservazione e salvaguardia del germoplasma autoctono piemontese

  1. Qualità e attitudine al consumo di frutti di papaya coltivati in serra in Sicilia

  1. Reperimento, propagazione, coltivazione e caratterizzazione di germoplasma rosicolo spontaneo: l’att

  1. Reperimento, propagazione, coltivazione e caratterizzazione di germoplasma rosicolo spontaneo: l’att

  1. Studio sulla valorizzazione di alcune varietà di mandorlo sardo

  1. Valutazione della suscettibilità alla rogna dell’olivo di varietà italiane e siciliane presenti nel

  1. Valutazione morfologica e biochimica di genotipi di Brassicaceae

  1. Applications of LED lighting during post-harvest for improved quality of tomatoes

  1. Cluster and berry morphological parameters as predictors of grape behavior during postharvest dehydr

  1. Effetti della tecnologia Modified Atmosphere Packaging a base di argon sulla qualità degli arilli di

  1. Effetti di un nuovo materiale di packaging sulla shelf-life di steli recisi di rosa: risultati preli

  1. Effetto di diversi trattamenti Modified Atmosphere Packaging (MAP) sulla qualità di frutti di gelso

  1. Effetto di tre diversi edible coating a base di gel di Aloe vera sulla qualità di frutti di kiwi di

  1. Efficacia del trattamento con acqua ozonizzata sul controllo microbico e sulla qualità di diverse sp

  1. Ethylene, a-farnesene and conjugated trienols in ‘Abate Fetel’ pears in relation to storage, 1-MCP t

  1. Genotype influence on shelf life behavior of minimal processing loquat (Eriobotrya japonica Lindl.)

  1. Genotype-dependent effects on oil composition of post-harvest ethylene treatments on olives

  1. Mele a polpa rossa Italian Red Passion, trattamenti in post-raccolta per migliorarne la qualità in c

  1. Perilla frutescens: epoca di raccolta e posizionamento delle foglie per una valutazione della qualit

  1. Potential mitigation of smoke taint in wines by post-harvest ozone treatment of grapes

  1. Pre- and post-harvest ozone fumigation of Sangiovese vines and grapes to reduce the use of chemicals

  1. Tecniche di conservazione eco-compatibili per mantenere la qualità di fronde recise di Ilex verticil

  1. Utilizzo dell’anidride solforosa nella conservazione dei piccoli frutti

  1. Valutazione dei cambiamenti qualitativi di frutti di pero trattati con edible coating in post-raccol

  1. Valutazione dell’applicazione di edible coating sulla qualità dei frutti di fragola durante la frigo

  1. Valutazione di materiali di confezionamento per la conservazione di fronde recise di ruscus

  1. Applicazione di biotecnologie innovative per il miglioramento genetico del castagno per la resistenz

  1. Caratterizzazione di una popolazione di limone per l’identificazione di fonti di resistenza di origi

  1. Costituzione di nuove varietà di cavolo broccolo, fagiolo mangiatutto e pomodoro per la transizione

  1. Dati preliminari sull’utilizzo di due approcci di editing genico al fine di coniugare la presenza di

  1. DNA methylation dynamics influence pigmentation in sweet orange fruit [Citrus sinensis L. (Osbeck)]

  1. Doria: nuova cv di melo a maturazione medio-precoce

  1. Editing genomico di Ocimum basilicum L. tramite CRISPR/Cas9 per indurre resistenza al patogeno Peron

  1. Genome editing applicato agli agrumi per l’induzione di apirenia nei mandarini

  1. Identificazione di genotipi tolleranti e resistenti a Mal secco degli agrumi in una collezione di ge

  1. Overcome dioecism in tetraploid kiwifruit: a CRISPR/CAS9 editing approach

  1. Strategie di breeding del CREA-Viticoltura e Enologia per aumentare la resilienza alle malattie fung

  1. Effetti dell’emergenza COVID-19 sul florovivaismo

  1. Effetti di un nuovo materiale di packaging sulla shelf-life di steli recisi di rosa: risultati preli

  1. Evaluating the drought tolerance of Quercus ilex L. through its physiological and biochemical respon

  1. Gli alberi monumentali di Villa Fidelia: valutazione visiva di alcuni esemplari

  1. Il progetto MONVER per la formazione transfrontaliera coordinata nelle filiere del verde

  1. International student challenges for innovative education. results from three years of urban farm

  1. Paesaggi urbani commestibili come strategia di recupero di siti industriali dismessi

  1. Valorizzazione delle fronde recise per il mercato floricolo internazionale: primi risultati del prog

  1. Caratterizzazione di genotipi autoctoni di pomodoro adattati a regimi di scarsa disponibilità idrica

  1. Chilling and heat requirements of apricot cultivars for blooming in an apricot collection

  1. Dinamiche di accumulo dell’amido nelle foglie e nei rametti di piante di Olivo adulte, durante il ci

  1. Effects of canopy covering on yield and quality of ‘Nero d’Avola’ (Vitis vinifera L.) grown in hot-a

  1. Effects of selected biostimulants on yield and quality of strawberry plants growing under water limi

  1. Impiego di biostimolanti microbici per aumentare la tolleranza alla salinità di piantine di lattuga

  1. Influenza del regime irriguo sulla produzione e qualità in Brassica oleracea var. acephala DC

  1. Influenza della concentrazione di un fitoregolatore auxinico sulla morfologia radicale di talee in L

  1. L’analisi di immagine a supporto dell’identificazione di processi di maturazione in olivicoltura

  1. L’analisi di immagine a supporto dell’identificazione di processi di maturazione in olivicoltura

  1. La capacità conduttiva xilematica e la variabilità produttiva in un impianto adulto di clementine co

  1. LED Interlighting for greenhouse tomato cultivation in Italy: first results and application potentia

  1. Osservazioni sulle water relation in due specie di actinidia

  1. Physiological adaptation to water salinity in the C3 and C4 halophytes species Salicornia europaea a

  1. Qualità dei semenzali di specie annuali da aiuola in risposta a tipo di lampada e irradianza

  1. Risposta di begonia elatior (Begonia ×hiemalis Fotsch) a diversi tipi di lampada e livelli di irradi

  1. Studio dei meccanismi di crescita dei frutti di due varietà di mango coltivate in ambiente mediterra

  1. Studio di fattori genetici e ambientali coinvolti nei meccanismi di sterilità in agrumi

  1. Does supplemental LED lighting effectively enhance quali-quantitative traits of greenhouse grown tru

  1. Sustainable irrigation strategy in kiwifruit orchard under semi-arid conditions

  1. Sweet chestnut burr daily growth in its final stages

  1. Tecniche innovative per il controllo degli stress multipli estivi sul nocciolo

  1. Traditional and innovative technologies to water irrigation management in Mediterranean area

  1. Valutazione dell’impronta di carbonio in Brassica oleracea var. italica in relazione a strategie ort

  1. Valutazione di attività enzimatiche, polifenoli totali e attività antiossidante in accessioni di Bra

  1. Valutazione di colture orticole da pieno campo nell’accumulo di rame e zinco da suoli inquinati

  1. Compost da digestato e sottoprodotti delle filiere vitivinicola e corilicola per la crescita in cont

  1. Effetti della scarificazione chimica e della sonicazione sull’efficienza di germinazione degli achen

  1. Effetti della temperatura di conservazione sulla germinazione dei semi di canapa (Cannabis sativa L.

  1. Effetto dei metaboliti prodotti da Pantoea agglomerans sulla regolazione epigenetica della radicazio

  1. L’innesto per l’ecosostenibilità e l’innovazione della coltivazione del pomodoro

  1. Micropropagazione della specie Iris pallida tramite embriogenesi somatica da foglie e rigenerazione

  1. Micropropagazione di Juglans microcarpa Berland., un promettente portinnesto per il controllo di Phy

  1. Micropropagazione di Olea europaea L.: ulteriori indagini sull’effetto dell’olio di neem sulla proli

  1. Organogenesi avventizia e mutagenesi indotta per lo sviluppo di poliploidi in mirtillo gigante

  1. Preliminary study on the effect of 22(S), 23(S) homobrassinolide on in vivo rooting of ornamental sh

  1. Produzione sementiera di alta qualità in agricoltura biologica di varietà di cavolo broccolo (Brassi

  1. Produzione sementiera di Solanum lycopersicum in coltura biologica

  1. Ruolo dello zucchero e del gelificante nella capacità rigenerativa di Citrus

  1. Standardizzazione di un protocollo in vitro per la germinazione di semi di Rubus idaeus L.

  1. Sustainable substrates for agriculture from dredged remediated marine sediments: from ports to pots

  1. Valutazione di diversi tipi di espianto in Citrus per la trasformazione mediata da Agrobacterium tum

  1. Analisi quali-quantitativa di frutti di arancio, pompelmo e pummelo caratterizzati dalla presenza di

  1. Biofortificazione della “Carota Novella di Ispica” mediante applicazioni fogliari di ferro o zinco

  1. Caratteristiche bio-agronomiche di nuovi incroci di uva da tavola costituiti dal Gruppo Operativo pe

  1. Caratterizzazione degli acidi grassi nell’olio dei semi di Portulaca oleracea L.

  1. Caratterizzazione qualitativa di frutti non commerciabili di ficodindia in relazione all’ambiente di

  1. Contenuto di caroteni e fenoli delle bacche in risposta all’ambiente di coltivazione nel pomodoro da

  1. Determinazione del profilo polifenolico di due cloni di mele Red Moon® prodotte in diverse altitudin

  1. Dynamics of soluble sugars metabolism in differently cold-tolerant grapevine cultivars during bud do

  1. Effects of two different extraction methods on polyphenolic content and antioxidant capacity of Samb

  1. Effetto di prodotti ad azione biostimolante e biostimolante-simile su produzione e qualità di spinac

  1. I genotipi pigmentati per innovare la filiera pataticola siciliana

  1. Influenza dei portinnesti sui metaboliti secondari e sul potenziale antiossidante dell’arancia rossa

  1. Influenza dei portinnesti sui metaboliti secondari e sul potenziale antiossidante dell’arancia rossa

  1. Innovazioni tecnologiche e di processo nella produzione di olive da mensa “al naturale”

  1. La nuova sfida dei micro-ortaggi in agricoltura urbana, connubio tra innovazione e tradizione

  1. La pigmentazione antocianica del limone caviale è luce-dipendente

  1. Microgreens the trend of food: topping bioactive compounds and attractive colors to everyday meal

  1. Monitoraggio dell’attività enzimatica della PAL in bacche e foglie di Myrtus communis L. durante la

  1. Pleurotus ostreatus: aspetti produttivi e qualitativi in relazione al substrato di coltivazione

  1. Profilo qualitativo di 4 specie di micro-ortaggi

  1. Qualità sensoriale, nutrizionale e microbiologica di tuberi di patata conservati in IV gamma in rapp

  1. Ruolo della morfologia cellulare e del gene MdPG1 nel determinare le caratteristiche di texture e di

  1. Valutazione dell’acido shikimico in vini monovitigno

 
ISSN 1127-3496
Ricerca

Search text

ACTA Issues
  • ACTA N.30
  • ACTA n.20
  • Acta N.4

Developed by S&NT - Icons by Icons8 - Copyright SOI