• Home page
  • Italus Hortus
  • v

  1. Lineamenti della biodiversità vegetale in Abruzzo

  1. Le biotecnologie per la conservazione della biodiversità delle piante arboree mediterranee

  1. Coltura e conservazione in vitro per contrastare la perdita di risorse genetiche della Turchia

  1. Morte cellulare programmata in colture cellulari vegetali

  1. Coltura in vitro dell’olivo: applicazioni alla conservazione e valorizzazione della biodiversità

  1. La conservazione di alcune specie acquatiche a rischio di estinzione nel padule di Fucecchio

  1. L’uso dei bioreattori nella coltura in vitro: una tecnologia innovativa per la propagazione massale

  1. Coltura in vitro di Aloe barbadensis: ruolo del carbone attivo nelle fasi di allungamento ed ambient

  1. Criticità e azioni da compiere nella conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali

  1. Salvaguardia e valorizzazione di Iris pallida Lam. dei monti del Chianti e del Pratomagno

  1. Conservazione in vitro di specie ornamentali mediante crescita rallentata: il progetto “Vitroflor”

  1. Studio sulla germinazione e propagazione in vitro nel genere Campanula

  1. Produzione di semi sintetici di Capparis spinosa (L.). Innovazione e tradizione

  1. Misura della variabilità somaclonale in susino e pesco propagati in vitro con marcatori RAPD e risul

  1. Le attività di conservazione di varietà locali di fruttiferi presso la banca del germoplasma in vitr

  1. Micropropagazione di Thymus capitatus

  1. Protocolli di micropropagazione per la produzione vivaistica di specie ornamentali

  1. Mantenimento e propagazione in vitro di ecotipi autoctoni di carciofo

  1. Organogenesi in vitro da porzioni di epicotile di citrange Troyer (Citrus sinensis [L.] Osbeck x Po

  1. Aspetti diagnostici e risanamento di una collezione di Aglio

  1. Conservazione della biodiversità di susino attraverso crescita rallentata in vitro

  1. Analisi della diversità genetica in Artemisia petrosa ssp. eriantha, endemismo dell’Appennino centr

  1. Costituenti volatili dell’Artemisia annua in piante wild type e in piante ibride ad alto contenuto

  1. 2007-2010: coltivazione sperimentale di Artemisia umbelliformis subsp. eriantha (Genepì appenninico

  1. Studio sulla moltiplicazione in vitro di Camellia japonica e prime valutazioni delle potenzialità d

  1. Micropropagazione di Cistus monspeliensis (L.)

 
ISSN 1127-3496
Ricerca

Search text

ACTA Issues
  • ACTA N.30
  • ACTA n.20
  • Acta N.4

Developed by S&NT - Icons by Icons8 - Copyright SOI