09/10/2023 - 12/10/2023

International Symposium ISPGR

Il Simposio si terrà a Palermo dal 9 al 12 ottobre 2023

Uno dei maggiori problemi ambientali a livello globale è rappresentato dal degrado del suolo e degli habitat, dovuto sia a fattori naturali che umani. Tali processi rilevanti hanno effetti fortemente negativi sulla conservazione della biodiversità e delle risorse naturali, nonché sul benessere umano; hanno causato, e continuano a farlo, la perdita di terre coltivabili e sono fortemente legate ad altre emergenze ambientali come il cambiamento climatico, l'erosione del suolo e l'inquinamento. Qualunque sia la ragione, sono disponibili ampie aree per attuare interventi mirati volti al recupero di siti degradati, nonché al ripristino di habitat per la fauna e aree per attività agricole. A tal fine, le risorse genetiche vegetali dovrebbero svolgere un ruolo cruciale per la produzione sostenibile, essendo la fonte primaria di biodiversità e fornendo un'ampia gamma di servizi ecosistemici.
Molti passi avanti sono stati fatti sia nella ricerca di base che comprende gli aspetti biologici, ecofisiologici e genetici delle specie vegetali utili per gli interventi di recupero, sia nelle applicazioni tecniche legate alle tecniche di piantumazione e rimboschimento compreso l'utilizzo di microrganismi che interagiscono con le piante, per ripristinare terreni degradati.
L'obiettivo del Simposio è quello di condividere conoscenze interdisciplinari sulle azioni necessarie per il recupero dei terreni degradati e dell'ambiente degradato in senso lato, includendo gli avanzamenti nella conoscenza di base delle specie vegetali, nonché sui più recenti strumenti e tecniche adottati in ripristino dell'habitat e recupero del territorio.

I Soci SOI potranno usufruire di un piccolo sconto sulla quota di partecipazione

Maggiori informazioni sul sito web ufficiale del simposio