Coordinatore Prof.ssa Rita Biasi - Università degli Studi della Tuscia - Viterbo biasi@unitus.it
Le profonde modificazioni che hanno, nel recente passato, interessato l’agricoltura italiana hanno portato ad una forte riduzione delle superfici interessate dai sistemi agrari tradizionali, spesso ormai ridotti a mere testimonianze residuali. L’interesse verso i prodotti dell’ortoflorofrutticoltura tradizionale, verso le tecniche colturali e i processi di trasformazione dei prodotti, verso la biodiversità conservata e i paesaggi che i sistemi tradizionali esprimono in ambito rurale e nei giardini storici ( che, come è tradizione dei paesaggi colturali italiani, sono frequentemente interessati da spazi “produttivi”), costituiscono però una grande risorsa da tutelare e valorizzare a partire da un’attività di studio e ricerca che ne metta in luce caratteri e valori.
L’esigenza di far nascere un punto di incontro e di discussione per chi opera in Italia in tale direzione nel settore ortoflorofrutticolo ha portato un primo nucleo di ricercatori, incontratosi a Catania il 30 marzo 2005, a ritenere opportuna la costituzione di un Gruppo di Lavoro su “Sistemi e Paesaggi dell’Ortoflorofrutticoltura tradizionale italiana”. con lo scopo di riunire e coordinare coloro che svolgono la loro attività in questo settore sul territorio nazionale.
Report Attività svolta 2020 - Attività prevista 2021