Can Atac
Ente di appartenenza
Rome Business School
Dipartimento/Divisione
Tipo di occupazione
Vendita e marketing
Recapito e-mail
mcanatac88@gmail.com
Curriculum Vitae
Interessi nell'ambito delle colture fuori suolo
Nutrizione e fertilizzanti, Tecnica e tecnologie di gestione, Economia, Produzione e vendita di prodotti, Coltivazione indoor e acquaponica
Ada Baldi
Aniello Bacco
LIBERO PROFESSIONISTA
Consulenza tecnica
aniellobacco@virgilio.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie orticole
Filippo Battafarano
Azienda Vivaistica
Fuori suolo
Produzione
filippo.battafarano@tiscali.it
"Filippo Battafarano, nato a Pisticci (MT), laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso Unibo nel 2017.
Master in Orticoltura protetta presso Università di Almeria.
Esperienze di lavoro in colture fuori suolo (berry) nel Metapontino, attualmente responsabile di produzione di vivaio di fragole in fuori suolo."
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Ecofisiologia della pianta, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Specie orticole
Joe Bell
Andrea Bonizzi
UNIBO
Ricerca e istruzione
bonizziandrea@live.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Biofortificazione e qualità
Sonia Cacini
CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo
sonia.cacini@crea.gov.it
La Dr.ssa Sonia Cacini ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Produzione e Difesa dei Vegetali nell’ottobre 2005 presso l’Università degli Studi di Pisa e Dottorato di ricerca in Ortoflorofrutticoltura nell’aprile 2009 presso l'Università degli Studi della Tuscia. Dal 2015 è ricercatrice presso il CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, in cui aveva operato a partire dal 2003 attraverso tirocinio, tesi di laurea, Dottorato di Ricerca, assegno di ricerca e contratti co.co.co.
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Specie ornamentali, Specie orticole, Coltivazione indoor e acquaponica
Matteo Caser
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forstali e Alimentari _ UNITO
Floricoltura e Piante Officinali
matteo.caser@unito.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Ecofisiologia della pianta, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie ornamentali, Specie orticole
Costantino Cattivello
ERSA FVG
Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione ed assistenza tecnica
Sperimentazione
costantino.cattivello@ersa.fvg.it
Dal 1982 presta servizio come tecnico sperimentatore presso l'agenzia per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia. Coordina un gruppo di lavoro che effettua attività sperimentale in orticoltura, floricoltura e vivaismo orticolo
Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Specie orticole
Antonio Cellini
Chiara Cirillo
Giuseppe Colla
Marco Valerio Del Grosso
ANTESIA
marcovalerio@agronomodicampo.it
DOTTORE AGRONOMO LIBERO PROFESSONISTA CONSULENTE AGRONOMICO: vivai orticoli; organizzazioni di Produttori; Aziende agricole a produzione integrata o biologica, ad indirizzo orticolo. Accademico Georgofili. Socio SOI, ISHS, AIPP, AIF, IPS. Presidente Antesia
Nutrizione e fertilizzanti, Protezione e difesa delle colture, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Specie orticole
Paola A. Deligios
Università di Sassari
Agraria
pdeli@uniss.it
Irrigazione, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Analisi di impatto ambientale e sostenibilità, Coltivazione indoor e acquaponica
Miriam Di Stefano
Università degli studi di Catania
Di3A
miriam.distefano@unict.it
"Attualmente dottoranda di ricerca presso UniCT-DI3A, sezione Orticoltura e Floricoltura.
Nutrizione e fertilizzanti, Ecofisiologia della pianta, Substrati di coltivazione, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie orticole, Coltivazione indoor e acquaponica
Maria Di Fazio
Domenico De Pasquale
Agronomi
agronomodepasquale@libero.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione
Antonio Elia
Andrea Ertani
Università di Torino (Italy)
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
andrea.ertani@unito.it
Andrea Ertani first level degree graduated in Agricultural Science and Technology in 2003 at the University of Padua (Italy), defending a thesis concerning the chemical and biological characterization of root exudates from agricultural plants. He is specialized degree in 2005 at the University of Padua (Italy), with a thesis entitled: "effect of humic substances from compost on plant nitrogen assimilation". In 2009, he took the PhD degree in Science of Crop Production developing a research activity mainly focused on the analysis of the physiological and molecular mechanisms of biostimulant products in plants. Since November 2019 he is Researcher at DISAFA Dept. (University of Torino) and his main research activity is about the effects of cultivation practices on the quality of the produce at harvest, on the postharvest handling, processing and packaging. His research aims to study the intrinsic quality of fruit and leafy vegetables throughout the postharvest shelf-life, focusing on respiratory processes, quality decay of the product, temperature and light abuse during shelf-life, temperature abuse at harvesting, microbial spoilage and safety aspects during production and processing.
Nutrizione e fertilizzanti, Ecofisiologia della pianta, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie orticole, Coltivazione indoor e acquaponica, Biostimolazione
Alessandro Farnesi
Agronomo libero professionista - Segretario del Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara
agronomofarnesi@gmail.com
Laureato in Scienze Agrarie nel 2002, dal 2003 ad oggi consulente tecnico per ortovivaismo, coltivazioni orticole in pieno campo e in fuori suolo in Toscana. In particolare, per i sistemi fuori suolo mi occupo di studi di fattibilità, progettazione ed assistenza tecnica in fase di coltivazione.
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Tecnica e tecnologie di gestione, Substrati di coltivazione, Specie ornamentali, Specie orticole
Giancarlo Fascella
CREA
Difesa e Certicazione
giancarlo.fascella@crea.gov.it
Ecofisiologia della pianta, Substrati di coltivazione, Biofortificazione e qualità, Specie ornamentali
Antonio Ferrante
Università degli Studi di Milano
Scienze Agrarie e Ambientali
antonio.ferrante@unimi.it
Professore Associato di Orticoltura e Floricoltura presso l'Università degli Studi di Milano. Le attività di ricerche sono focalizzate sulla qualità dei prodotti alla raccolta e in postraccolta, la nutrizione minerale e l'ecofisiologia delle colture.
Nutrizione e fertilizzanti, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Substrati di coltivazione, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie ornamentali, Specie orticole
Francesco Fogolin
Giulia Franzoni
Silvio Fritegotto
silvio@fritegotto.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Specie ornamentali, Specie orticole, Coltivazione indoor e acquaponica
Elio Gelmini
Giampietro Anna Maria
Fondazione Eni Enrico Mattei
annamaria.giampietro@external.feem
diploma da perito agrario nel 1991, laurea in scienze agrarie nel 2000, abilitata alla libera professione dal 2001, lavoro in feem dal 2008. attualmente mi occupo di un progetto a carattere agronomico di recupero di terreni non coltivati da diverso tempo affrontando temi di sostenibilità, innovazione e recupero della biodiversità esistente. in questo ambito abbiamo introdotto la coltivazione della lavanda e stiamo intraprendere un progetto di coltivazione fuori suolo di zafferano
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Specie orticole, Altre specie, Economia, Analisi di impatto ambientale e sostenibilità, Coltivazione indoor e acquaponica
Giorgio Gianquinto Prosdocimi
Roberto Giordano
Andrea Giro
Alessandro Gualandi
Gregorio Gullo
Gobbi Srl
Filippo Lampugnani
Massimiliano Landini
Centro di Saggio (in corso di apertura)
massimiliano.landini@yahoo.it
Sono un tecnico sperimentatore da 20 anni e da circa 5 mi occupo di testare biostimolanti. L'idroponica è una delle tecniche che vorrei approfondire per lo studio della fisiologia di questi composti.
Ecofisiologia della pianta, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Biofortificazione e qualità
Emanuela Laratta
Renzo Lazzarin
ISI Sementi S.p.A.
Marketing e sviluppo
renzo.lazzarin@gmail.com
1988-2008 Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana di Veneto agricoltura con diversi ruoli da tecnico sperimentatore inizialmente per terminare come responsabile della struttura. 2008-2015 Product Manager solanacee Italia presso Syngenta 2016-2017 Direttore commerciale e Marketing di T&T vegetable seeds - divisione di Blumen groupé dal 2017 ad oggi Direttore Marketing e Sviluppo Prodotti preso ISI Sementi S.p.A.
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie orticole, Economia, Analisi di impatto ambientale e sostenibilità, Produzione e vendita di prodotti, Coltivazione indoor e acquaponica
Cherubino Leonardi
Marzia Leporino
Università degli Studi della Tuscia
Dottoranda
marzia.leporino@unitus.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie orticole, Analisi di impatto ambientale e sostenibilità
Domingo Lianza
Danilo Loconsole
MA.DI.GREEN srl
Simone Marchisio
Coldiretti Cuneo
Agenzia 4A consulenza tecnica
simone.marchisio@coldiretti.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Specie orticole, Altre specie, Economia
Daniele Massa
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
daniele.massa@crea.gov.it
Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie; Dottorato di Ricerca in Ortoflorofrutticoltura presso l'Università della Tuscia (VT) con specializzazione in modellistica applicata alla nutrizione delle piante presso l'Università della California Davis. Attualmente Dirigente di Ricerca presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria per il quale svolge incarico di Responsabile di Sede per il CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo. Professore a contratto per i corsi universitari di “orticoltura” e “orticoltura di precisione” presso l'Università di Salerno (Italia). Membro del Consiglio Direttivo Generale della SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) di cui è segretario per la sezione di Orto-Florovivaismo e coordinatore del Gruppo di Lavoro SOI “Colture fuori suolo”. Membro del gruppo di lavoro internazionale Fertilisation and Irrigation nell’ambito dello European Vegetable Research Institute Network (EUVRIN). Attività di ricerca sulla modellistica applicata alle piante coltivate e sistemi colturali, sugli stress abiotici, sulla fertilizzazione e irrigazione, sulla coltivazione protetta, la coltivazione fuori suolo e su aspetti di eco-fisiologia delle piante con particolare attenzione alle specie orticole e ornamentali.
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Specie ornamentali, Specie orticole
Luca Mattivi
Luca Mazzoni
Sara Melito
Alessandro Miceli
Nicola Michelon
Roberto Monfeli
Francesco Fabiano Montesano
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)
francesco.montesano@ispa.cnr.it
Il dr. Francesco Fabiano Montesano, Dottore di Ricerca in Agronomia Mediterranea, è ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) di Bari. E’ impegnato in progetti di ricerca sulle colture fuori suolo con ruoli di coordinamento. Aree di interesse: tecniche sostenibili per la produzione di specie orticole di serra in ambiente mediterraneo; tecniche di coltivazione senza suolo; gestione automatica della fertirrigazione mediante tecnologie smart; miglioramento della qualità dei prodotti orticoli; gestione della nutrizione minerale delle colture orticole per l’ottenimento di prodotti con specifiche caratteristiche nutrizionali; studio delle risposte fisiologiche delle piante a stress abiotici.
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Ecofisiologia della pianta, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Biofortificazione e qualità, Specie orticole
Alejandra Navarro Garcia
Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo
alejandra.navarrogarcia@crea.gov.it
Nata nel 1978. Laureata nel 2002 in Scienze Agrarie “Ingeniería Agronómica” presso la “Escuela Técnica Superior de Ingeniería Agronómica – ETSIA” dell’Università Politecnica di Cartagena (UPCT), Murcia (SP), ottenendo il premio straordinario per la carriera accademica nell’anno accademico 2001-2002. Nel 2007 consegue il Dottorato di ricerca in “Tecnologia Agraria ed Alimentare” presso l’Università Politecnica di Cartagena (SP) discutendo la tesi sperimentale dal titolo: “Estudio de la aplicación de técnicas culturales en vivero para optimizar la calidad de Arbutus unedo L.” con approvazione all’unanimità cum laude da parte della commissione. Dal 2008 al 2015 svolge attività di ricerca e sperimentazione post-dottorato presso il CREA-AA, sede di Bari, grazie a: 1) borsa di studio postdoc finanziata dalla Fundación Seneca (Región de Murcia, SP); 2) assegnista di ricerca e 3) contratti co.co.co in progetti PON e PSR. Da Settembre 2015 ad Agosto 2017 ha lavorato come ricercatrice a contratto (Marie Curie Post-doctoral researcher) presso il Centro di Eccellenza PLECO, Dipartment of Biology, Universiteit Antwerpen, Anversa (BE), grazie a una MSCA-IF (Marie Sklodowska-Curie – Individual Fellowships) della European Commission's H2020. Dal 01/10/2017 è ricercatrice di III livello presso il CREA-OF, sede di Pontecagnano, nell’area “Orticoltura e Florovivaismo”. Nell’ambito lavorativo ha partecipato alla progettazione e realizzazione di diversi progetti di ricerca riguardanti la produttività, qualità, fisiologia e relazione idriche delle piante (orticole, ornamentali, alberi fruttali e specie da biomassa), in collaborazione con imprese private ed enti pubblici a livello regionale, nazionale, ed internazionale. Da novembre 2019 coordina il Progetto PRIMA call 2019 S1: Innovative Greenhouse Support System in the Mediterranean Region: efficient fertigation and pest management through IoT based climate control. E’ autrice di 28 lavori scientifici su riviste internazionali con IF, 10 in riviste nazionali e internazionali senza IF, 2 capitoli di libri peer-reviewed e oltre 40 lavori presentati in occasione di congressi nazionali ed internazionali (h index = 14; totale citazioni >800).
Irrigazione, Ecofisiologia della pianta, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Specie ornamentali, Specie orticole
Massimiliano Natali
Silvana Nicola
Università di Torino
DISAFA
silvana.nicola@unito.it
Laurea in Scienze Agrarie e Dottore Agronomo (Università di Torino, ’88). Ph.D. in Horticultural Science (University of Florida, ‘97). Professore Ordinario, Università di Torino. Segretaria e Membro Consiglio Direttivo della International Society for Horticultural Science (ISHS) (‘18-‘22); Vice Presidente (‘14-‘18); Presidente della Sezione Vegetables (‘06-‘14). Dal 2017 Presidente di EUVRIN, European Vegetables Research Institutes Network. Dal 2015 Membro Accademia di Agricoltura di Torino. Ha lavorato presso Università in USA (‘93-‘96), Spagna (‘03; ‘14) e Giappone (‘15; ‘16). Svolge attività di ricerca dal 1988 in orticoltura, specializzata dapprima in vivaismo orticolo e poi in colture protette e fuori suolo. Dal 1998 ha iniziato attività di ricerca nel settore delle piante officinali. Negli anni ha maturato esperienze di ricerca sui fattori in pre-raccolta che influenzano la qualità dei prodotti e la fisiologia post-raccolta.
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Tecnica e tecnologie di gestione, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie orticole, Altre specie, Coltivazione indoor e acquaponica, specie aromatiche; idroponica
Francesco Orsini
Alberto Pardossi
Matteo Maria Pandolfo
Studente
matteo.pandolfo94@gmail.com
Laurea Magistrale in scienze e tecnologie agrarie, presso Università degli studi della Basilicata
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Tecnica e tecnologie di gestione, Biofortificazione e qualità, Specie orticole
Luigi Pennuzzi
Libero professionista Agronomo
luigipennuzzi@gmail.com
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Specie orticole
Domenico Prisa
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Ortoflorovivaismo
domenico.prisa@gmail.com
Dr. Domenico Prisa is Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies). Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University). He is currently researcher at Council for Agricultural Research and Economics (CREA) - Landscaping Plants and Nursery Research Unit in Pescia (PT). Activities in ornamental plants and horticulture, with particular reference to the study of microorganisms and biostimulants on succulent plants and cacti. Speaker at several national and international conferences in floriculture, sustainable agriculture, innovative substrates and biostimulants, microbiology and beekeeping. His current projects are: Chabamicro: zeolites with added microorganisms for the cultivation of vegetable and succulent plants; MicroCarpo: microorganisms for the growth of cacti and succulents; Micronaturale: sustainable alternative techniques for the cultivation and defence of plants; MicroBioremed: microorganisms and cactus for the bioremediation of water and soil
Protezione e difesa delle colture, Substrati di coltivazione, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie ornamentali
Luca Regni
Andrea Romanazzi
Privato
vegherbs@libero.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Biofortificazione e qualità, Specie orticole, Altre specie, Coltivazione indoor e acquaponica
Daniele Romano
Youssef Rouphael
Università di Napoli Federico II
Dipartimento di Agraria
youssef.rouphael@unina.it
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Ecofisiologia della pianta, Biofortificazione e qualità, Specie orticole
Andrea Sale
HORTOPRO SRL
andrea@hortopro.com
AZIENDA SPECIALIZZATA IN COLTURE FUORI SUOLO- NUOVO PROGETTO PER LE SCUOLE .PROGETTAZIONE-PRODUZIONE- VENDITA DIRETTA
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie ornamentali, Specie orticole, Analisi di impatto ambientale e sostenibilità, Produzione e vendita di prodotti
Paolo Sambo
Pietro Santamaria
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali
pietro.santamaria@uniba.it
Professore associato. Insegna Colture ortive al Corso di laurea magistrale in Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Ortofloricoltura speciale al Corso d laurea magistrale in Medicina delle piante, Comunicazione della scienza e pubblicazioni scientifiche alla Scuola di dottorato di ricerca in Biodiversità, agricoltura e ambiente, “Coltivazioni senza suolo” al corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie. È stato componente del collegio dei docenti dei dottorati di ricerca in “Agronomia Mediterranea” dall’anno accademico 1999/2000 all’a.a. 2009/2010 (XXV ciclo), della Scuola di dottorato di ricerca in “Scienze della pianta e tecnologie per l'ambiente” (XXVI-XXVIII ciclo) nonché del dottorato di ricerca in “Biodiversità, agricoltura e ambiente” giunto ora al XXXVI ciclo. La sua attività scientifica è rivolta in modo particolare alle seguenti tematiche di ricerca: nutrizione minerale, coltivazione senza suolo, qualità dei prodotti e biodiversità delle specie orticole. Ha coordinato il progetto integrato “Biodiversità delle specie orticole della Puglia (BiodiverSO)”. È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche tra cui 14 libri (sei monografie e otto curatele, tra cui il libro di testo “Orticoltura. Principi e pratica” – Edagricole, 2018). In qualità di esperto è stato nominato componente della “Commissione tecnico scientifica” della Regione Puglia (L.R. n. 39).
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie orticole, Coltivazione indoor e acquaponica
Gianluca Savini
Sant'Orsola s.c.a.
Ufficio consulenza tecnica
gianluca.savini@santorsola.com
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Substrati di coltivazione, Altre specie
Grazia Maria Scarpa
Vincenzo Scola
ODAF Napoli n. 833
dottore agronomo
vscola@alice.it
Contenitori e soluzioni impiantistiche
Francesco Serio
Angelo Signore
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
angelo.signore@uniba.it
Nutrizione e fertilizzanti, Ecofisiologia della pianta, Biofortificazione e qualità, Specie orticole, Coltivazione indoor e acquaponica
Manuela N. Tidona
Giancarlo Torri
Stefania Toscano
stefania.toscano@unict.it
Irrigazione, Ecofisiologia della pianta, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie ornamentali, Specie orticole
Angelo Turrisi
Luigi Vasarri
Luca Vecchie
Libero professionista
Operatore giardinaggio
luca.vecchie@tin.it
Da oltre 25 anni mi occupo di giardini soprattutto irrigazione.
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie ornamentali, Specie orticole, Altre specie, Economia, Analisi di impatto ambientale e sostenibilità, Produzione e vendita di prodotti, Coltivazione indoor e acquaponica
Accursio Venezia
Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo
accursio.venezia@crea.gov.it
Nato nel 1966. Laureato con lode in Scienze Agrarie nel 1991 c/o la Facoltà di Agraria di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 1991 al 1994 contratti a tempo determinato e dal 1994 borsista ricercatore sul miglioramento genetico del fagiolo presso l’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura, Sezione periferica di Montanaso Lombardo (LO). Dal 1996 ricercatore presso l’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura, sede centrale di Pontecagnano (SA) già CREA-OF nell’area ‘orticoltura e floricoltura’. Il settore principale di ricerca è la coltivazione senza suolo di ortaggi. Ha messo a punto una modalità di coltivazione in sistema chiuso facile da gestire ed economica, la subirrigazione in canaletta, ora in corso di trasferimento alle aziende agricole. Dal 2003 ha iniziato una attività sullo studio dell’azoto nelle rotazioni orticole per migliorarne l’efficienza d’uso e ridurne l’inquinamento ambientale e dal 2007 si occupa di fertirrigazione su suolo in coltura protetta e di coltivazione su pannelli galleggianti. Dal 2010 collabora con l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) per l’applicazione in orticoltura di polimeri plastici innovativi e dal 2011 partecipa con colleghi aventi diverse competenze (genetica, scienze omiche, bioinformatica, fisiologia) allo studio dello stress idrico e salino utilizzando la coltura senza suolo come strumento d’indagine. Dal 2013 collabora con i colleghi del CREA-AA di Bari per applicazioni alle colture orticole dell’agricoltura di precisione e dell’analisi del ciclo di vita (LCA). E’ autore di 63 lavori scientifici nazionali e internazionali. È consulting editor di una rivista e revisore di diverse riviste scientifiche internazionali. È membro SOI e ISHS.
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Tecnica e tecnologie di gestione, Specie orticole, Analisi di impatto ambientale e sostenibilità, chiusura del ciclo dell'acqua e dei nutrienti
Matthias Vittur
Chiara Volpi
Eufrasia Zazzarino
eufrasia.zazzarino@gmail.com
"Laurea Triennale in Tecnologie Agrarie presso l'Università Federico II di Napoli. Titolo tesi: ''modelli matematici sull'assorbimento nutritivo delle colture fuori suolo''. Responsabile produzione in aziende italiane ed estere, in suolo e fuori suolo. "
Nutrizione e fertilizzanti, Irrigazione, Protezione e difesa delle colture, Ecofisiologia della pianta, Tecnica e tecnologie di gestione, Sensoristica applicata alle colture fuori suolo, Substrati di coltivazione, Contenitori e soluzioni impiantistiche, Biofortificazione e qualità, Post-raccolta dei prodotti ottenuti fuori suolo, Specie orticole, Analisi di impatto ambientale e sostenibilità, Coltivazione indoor e acquaponica