Home page
La SOI
Statuto e Regolamenti
Presidente generale
Segretario generale
Assemblea dei Soci SOI
Assemblea dei Soci SOI 2019
Assemblea dei Soci SOI 2020
Sezione Orto-Florovivaismo
Presidente
Consiglio Orto-Florovivaismo
Sezione Frutticoltura
Presidente
Consiglio Frutticoltura
Consiglio Direttivo Generale
Verbali del Consiglio Direttivo Generale
Revisori dei Conti
Collegio dei Probiviri
Presidente Onorario
Soci Onorari
Delegati regionali
Segreteria
Flyer SOI
Notizie storiche
Informativa privacy
"SOI" in English
Gruppi di lavoro
Actinidia
Presentazioni convegno "L'actinidia al tempo dei cambiamenti climatici"
Agricoltura biologica e agro-ecologia
Collezioni Vegetali Specializzate
Organizzazione
Attività e Comitati
Collez. sistematiche censite
Acer palmatum
Foto Collez. Acer palmatum
Agapanthus
Foto Collez. Agapanthus
Aloe
Foto Collez. Aloe
Arecaceae (Palme)
Foto Collez.Arecaceae
Camellia (Villa Anelli)
Buddleja
Foto Collez.Buddleja
Camellia (Compito)
Foto Collez. Camellia
Camellia e Theaceae
Foto Collez. Camellia e Theaceae
Camellie invernali (Villa Maioni)
Foto Collez. Camellia
Camellia (Villa Motta)
Foto Collez. Camellia
Citrus e altri Agrumi
Dahlia
Foto Collez. Dahlia
Dianthus
Foto Collez. Dianthus
Dionaea muscipula
Drosera
Gentiana
Foto Collez. Gentiana
Hamamelis
Foto Collez. Hamamelis
Helichrysum
Foto Collez. Helichrysum
Hemerocallis
Hydrangea CREA-OF
Foto Collez. Hydrangea
Hydrangea Giard. Tara
Foto Collez. Hydrangea
Hydrangea 'Le Fronde'
Foto Collez. Hydrangea
Hydrangea P. Il Torrione
Foto Collez. Hydrangea
Magnolia e 'Michelia'
Foto Collez. Magnolia
Nerium oleander
Foto Collez. Nerium
Nymphaea
Orchidee
Passiflora
Pelargonium geofiti/succulenti
Foto Collez. Pelargonium geofiti/succulenti
Philadelphus
Foto Collez. Philadelphus
Piante carnivore
Piante carnivore: Pinguicula e Brocchinia
Foto Collez. Pinguicula e Brocchinia
Pittosporum tenuifolium
Foto Collez. Pittosporum tenuifolium
Primula
Foto Collez. Primula
Restionaceae
Foto Collez. Restionaceae
Rheum
Foto Collez. Rheum
Rosa (Roseto di Monza)
Rose Antiche
Foto Collez. 'Rose Antiche'
Rosmarinus
Foto Collez. Rosmarinus
Rumex
Foto Collez. Rumex
Salvia greggii, S. microphylla, S. x jamensis
Foto Collez. Salvia
Sarracenia
Foto Collez. Sarracenia
Saxifraga
Foto Collez. Saxifraga
Spiraea
Foto Collez. Spiraea
Viburnum
Foto Collez. Viburnum
Wisteria
Wisteria (Villa della Pergola)
Collezioni sistem. certificate
Collezioni tematiche censite
Collezione Bonsai
Collezione Bosco subcollinare lombardo
Foto Collez. Bosco subcollinare lombardo
Altre piante Giard. Botanico Comune di Uboldo
Collezione Conifere
Collez. Piante Acquatiche
Collez. tematiche certificate
In primo piano - Storico
Mappa sito per questo GdL
Siti utili al collezionista
Il G.d.L. su Instagram
Colture fuori suolo
Home
Eventi del GdL
News & Curiosità
I membri del gruppo
Didattica e Ricerca nel settore Sistemi Arborei
Didattica e Ricerca in Orto-Floricoltura
Documeti riservati ai soci
Frutta secca
Frutti tropicali e subtropicali
Micropropagazione e tecnologie in vitro
Novità vegetali
Olivo ed Olio
Il rilancio dell'olivicoltura italiana tra nuove sfide, innovazioni e scenari di cambiamento
Postraccolta
Membri
Postraccolta2019
Sistemi e paesaggi
Strategie per l’ottimizzazione dell’irrigazione
Stress abiotici e qualità delle produzioni
Viticoltura
Vivaismo
Verde Urbano (Urban greening)
WEBINAR 2021
Pubblicazioni
Italus Hortus
Acta Italus Hortus
Newsletter
Newsletter - archivio 2020
Newsletter - archivio 2019
Newsletter - archivio 2018
Newsletter - archivio 2017
Continuiamo ad imparare dal “passato”
Colture in vitro: note di laboratorio
Accordi editoriali
Articoli 2020
Harvesting the Sun
Materiale didattico
Video
Anguria
Fragola
Lattuga
Melone
Peperone
Piselli
Pomodoro da mensa
Radicchio
Scarola
Olivo
Presentazioni
Carciofo
Patata
Pomodoro da mensa
Zafferano
Biodiversità
Eventi
Programma generale
Eventi anni precedenti
Convegni SOI
Giornate Scientifiche
Giornate Tecniche
Incontri tecnici-divulgativi
Workshop
Webinar
Webinar 2020
Webinar 2021
Scuole di Alta Formazione
Workshop Carbon Sequestration in Horticultural Crops
Regolamento SOI eventi
Premi SOI
Vincitori edizioni precedenti
Iscrizioni
Area riservata
Eventi organizzati dal GdL
10 Dicembre 2020:
webinar biofortificazione
Il GdL Colture Fuori Suolo presenta un webinar dal titolo "
La biofortificazione degli ortaggi: nuove opportunità per un’alimentazione personalizzata
".
Partendo dalla definizione del concetto di biofortificazione e dalle opportunità che i sistemi di coltivazione senza suolo offrono per la produzione di ortaggi biofortificati saranno analizzati alcuni casi studio di ricerche effettuate presso l'azienda Sperimentale La Noria del CNR-ISPA. La biofortificazione, attuabile con meccanismi che consentono l'aumento dei fattori nutrizionali nella pianta o con meccanismi che prevedono la riduzione di quelli antinutrizionali si evolve oggi nel concetto più ampio dell’alimentazione personalizzata, cui si farà un breve cenno.
Iniziando alle ore 10, parleranno Francesco Serio e Massimiliano D'Imperio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Bari.
Per iscriversi si prega di inviare una mail all'indirizzo della segreteria SOI segreteria@soishs.org
09 Dicembre 2020:
webinar sensori "Sap-flow"
Il GdL Colture Fuori Suolo presenta un webinar che si terrà il giorno 9 dicembre 2020 alle ora 15:00. Il webinar dal titolo "
Sensori sap-flow in orticoltura intensiva: aspetti applicativi e sperimentali
" sarà tenuto dalla Dott.ssa Alejandra J. Navarro Garcia del CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo (Sede di Pontecagnano). Il webinar illustrerà la teoria di base e i risvolti applicativi nell'uso dei sensori sap-flow in orticoltura protetta con un focus sul fuori suolo nell'ambito delle sperimentazioni condotte per il progetto PRIMA
iGUESS-MED
.
Per iscriversi si prega di inviare una mail all'indirizzo della segreteria SOI segreteria@soishs.org
7 Novembre 2019: Convegno finale progetto HT-HG
Il convegno si è svolto presso la sede di Pescia (PT) del CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo per illustrare i risultati del progetto HT-HG:
High Tech - House Garden» La coltivazione in serra del futuro: l’high tech al servizio dell’ortoflorovivaismo toscano
Link utili:
https://www.serra-hthg.it/
9-11 Settembre 2019: 3
rd
Workshop Fertilisation and Irrigation
Il workshop è stato organizzato dal CREA, Università di Pisa e SOI nell’ambito delle attività del Working Group “
Fertilisation and Irrigation
” del network internazionale
EUVRIN
(European Vegetable Research Institutes Network). L’evento si è svolto presso l'Università di Pisa con la partecipazione di ricercatori e enti privati da 11 paesi europei.
Scarica il book of abstract nell'area download di questa pagina
Link utili:
http://euvrin.eu/3rd-Workshop-Fertilisation-and-Irrigation
19 Giugno 2019: Convegno finale progetto ECOVIV
Il convegno si è svolto presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per illustrare i risultati del progetto ECOVIV:
Studio sull’introduzione di tecniche di coltivazione e di difesa ecocompatibili, sul riciclo e la valorizzazione degli scarti e sull’introduzione di specie autoctone originarie dell’ambiente mediterraneo, nell’ortoflorovivaismo campano
Scarica la brochure del progetto nell'area download di questa pagina
Link utili:
http://agricoltura.regione.campania.it/PSR_2014_2020/1611_1/ECOVIV.html
TORNA ALLA HOME