Le specie di Salvia sono circa 900 e sono distribuite in tutti i continenti eccetto l’Australia, con diffusione nelle regioni temperate e tropicali e con escursione altitudinale dal livello del mare a oltre 3400 m. Più della metà delle specie si trova in America; tra esse figurano Salvia greggi e S. microphylla, che crescono spontanee nel Messico e in Texas. Esse presentano un’ampia variabilità intraspecifica, soprattutto nel colore dei fiori, e possono incrociarsi naturalmente, dando origine all’ibrido interspecifico S. x jamensis, di recente classificazione. Per le loro caratteristiche biologiche, morfologiche e cromatiche, queste due specie e i relativi ibridi, rappresentano uno dei gruppi di specie di salvia più ricchi di varietà ornamentali, quasi sempre selezionate a partire da specifici individui in natura o originatesi da semi spontaneamente nati nei giardini.
Tali varietà, oggetto anche di brevetti internazionali, sono tuttavia poco conosciute in Italia e rappresentano un potenziale di diversificazione produttiva ancora poco sfruttato sia per la produzione di piante in vaso sia per la decorazione dei giardini mediterranei e non, che possono arricchire di copiose, variopinte e prolungate fioriture nel periodo che va da metà primavera ad autunno inoltrato.
A Sanremo, presso l’Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo (ex Istituto Sperimentale per la Floricoltura, erede della Stazione Sperimentale di Floricoltura fondata e diretta da Mario Calvino), facente parte del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) è stata costituita una collezione di questo tipo di salvie rappresentata da 48 varietà orticole.
Le piante sono coltivate in pien’aria in contenitori da 30 cm di diametro e vengono regolarmente irrigate e concimate.
Foto di alcune varietà sono presenti alla pagina web:
http://www.istflori.it/salvie?itemid=00000000-0000-0000-0000-031870010216
Documentazione su alcune varietà è presente nella pubblicazione (scaricabile) del CREA sul salvie:
http://istflori.cms.duemetri.com/_istflori/Documents/Salvie%20-%20117%20schede1p.pdf
Salvia greggi, S. microphylla e relativi ibridi in collezione presso il CREA, Unità di Sanremo
Genere
specie
Autore, data
Varietà, cultivar
Salvia
‘Royal Bumble’
2
‘Cherry Queen’
3
‘Christine Yeo’
4
‘Dorset Wonder’
5
‘Navajo’
6
‘Purple Queen’
‘Trelissick’
8
‘Blue Note’
9
greggii
A.Gray, 1870
‘Alba’
10
‘Caramba’
11
‘Keter’s Red’
12
‘Peach’
13
‘Peach’-2
14
‘Yellow’
15
‘Creme Caramel’
16
‘Icing Sugar’
17
‘Lipstick’
18
‘Sparkler’
19
‘Stormy Pink’
20
‘Sungold’
21
‘Furman’s Red’
22
microphylla
Kunth, 1818
‘Baby Sage’
23
‘Belize’
24
‘Cerro Potosi’
25
‘Hountington’
26
‘La Trinidad’
27
‘Le Pradet’
28
‘Lutea’
29
‘Pink Blush’
30
‘San Carlos Festival’
31
neurepia
32
‘Pleasant Pink’
33
x jamensis
Compton, 1994
‘Devanteville’
34
‘James Compton’
35
‘Raspberry Royale’
36
‘Sierra San Antonio’
37
‘Hot Lips’
38
‘Trebah’
39
‘Trenance’
40
`California Sunset’
41
‘El Duranzo’
42
‘La Luna’
43
‘La Siesta’
44
‘La Tarde’
45
‘Moonlight Over Ashwood’
46
‘Moonlight Serenade’
47
‘Red Velvet’
48
‘Senorita Leah’
FOTO COLLEZIONE