26/11/2020

Biostimolanti in ortoflorofrutticoltura

Il webinar si terrà il 26 novembre ed avrà inizio alle ore 14.30 e presenterà diversi casi studio dove vengono messi in evidenzia le potenzialità nelle applicazioni pratiche in diverse colture dei biostimolanti, mezzi tecnici sempre più richiesti per migliorare la gestione delle colture e aumentarne la sostenibilità economia e ambientale.

Sono previsti gli interventi di:
Antonio Ferrante Università di Milano - Benvenuto e Presentazione del webinar

Michele Pisante Università di Teramo - Intervento introduttivo

Relatori
Mariateresa Cardarelli CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo - Trattamenti al seme con prodotti ad azione biostimolante: efficacia e nuove opportunità per l'orticoltura
Roberta Bulgari Università di Milano - Applicazione dei biostimolanti su ortaggi da foglia
Andrea Ertani Università di Torino - Effetto di due prodotti ad azione biostimolante sulla durata post-raccolta di Basilico genovese DOP
Barbara De Lucia Università degli Studi di Bari - Applicazione dei biostimolanti in floricoltura
Carlo Andreotti Libera Università di Bolzano - Applicazione dei biostimolanti in Frutticoltura
Lucio Brancadoro Università degli Studi di Milano - I biostimolanti in viticoltura. Daniele Villa Agricola2000 - Campi DEMO per la valutazione comparativa dei Biostimolanti

Coloro che desiderano partecipare devono scrivere alla Segreteria SOI (segreteria@soishs.org) entro le ore 12.00 del 26 novembre p.v.