29/06/2021 - 30/06/2021

Aggiornamenti tecnici sul Fico

Due webinar consecutivi, entrambi con inizio alle ore 16.00, che avranno un focus su coltivazione, impianti, propagazione, potatura, difesa e post-raccolta e sono organizzati in collaborazione con l'Università di Bari Aldo Moro, il CRSFA Basile Caramia e la collaborazione di AGRIMECA

Programma

MARTEDÌ 29 GIUGNO

- Saluti e introduzione Massimo Tagliavini – Presidente SOI- e Donato Pentassuglia – Assessore all’agricoltura della Regione Puglia
- Il fico: un'antica pianta per una moderna industria Tiziano Caruso - Dipartimento SAAF - Università di Palermo
- La coltivazione del fico: situazione attuale e prospettive Giuseppe Ferrara - DiSSPA - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- La coltivazione del fico in Turchia Uygun Aksoy - già professore presso il Dep. of Horticulture, Faculty of Agriculture - Ege University - Izmir (Turchia)
- La fichicoltura in California Carlos Crisosto - Dep. of Plant Sciences, College of Agricultural and Environmental Sciences – University of Davis, California (USA)
- La biodiversità fichicola: le collezioni di varietà autoctone presso il centro di conservazione regionale del germoplasma del CRSFA dei Giardini di Pomona Pasquale Venerito - CRSFA Basile Caramia di Locorotondo (BA) e Paolo Belloni – Giardini di Pomona – Cisternino (BR)
- Presentazione mostra pomologica allestita presso CRSFA Basile Caramia, Locorotondo a cura di Pasquale Venerito, con commenti di operatori commerciali

MERCOLEDÌ 30 GIUGNO

- Problematiche fitosanitarie causate da insetti e difesa Elisabetta Gargani - CREA, Centro di ricerca Difesa e Certificazione – Firenze
- Le principali malattie del fico: biologia, epidemiologia e misure di protezione Franco Nigro - DiSSPA - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Propagazione e vivaismo Luigi Catalano - CIVI-Italia, Roma
- Il post raccolta – condizionamento e conservazione Giancarlo Colelli - Università di Foggia
- Testimonianze imprenditoriali di aziende impegnate nella produzione e commercializzazione di prodotto fresco e trasformato
Az. Terravecchia - Pisticci (MT)
Az. Agr. Furnirussi – Serrano (LE)
- Dibattito e conclusioni

Modalità di iscrizione

Per iscriversi cliccare qui. oppure inviare una mail alla segreteria SOI indicando nell'oggetto "iscrizione webinar Aggiornamenti tecnici Fico"

L'iscrizione è gratuita per i Soci SOI in regola con la quota annuale, coloro che non lo fossero vengono reinviati alla sezione per regolarizzare la propria iscrizione.
Gli aderenti al Gruppo di Lavoro "Olivo e Olio" possono iscriversi gratuitamente come se fossero Soci SOI, ma sono comunque invitati ad associarsi per sostenere le attività del sodalizio.
I Non Soci SOI possono iscriversi al webinar ed hanno due possibilità:
- iscriversi alla SOI al costo di 60 (sessanta) euro e seguire gratutiamente questo e tutti i futuri webinar SOI (la scheda e le modalità di iscrizione si trovano cliccando qui)
- pagare la somma di 30 (trenta) euro più IVA e seguire questo e solo questo webinar, da versare a mezzo bonifico bancario sul conto corrente intestato alla SOI ed identificato dal codice IBAN IT27Q0306918488100000008151