Saranno tre i webinar a conclusione del progetto INNOCI "Sviluppo di soluzioni innovative nel controllo delle emergenze fitosanitarie, piattaforme diagnostiche high throughput e strategie integrate di contenimento"
Pubblicata la prima circolare delle XIII Giornate Scientifiche SOI “I traguardi di Agenda 2030 per l’ortoflorofrutticoltura italiana” che si terranno dal 22 al 23 giugno 2021 presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università degli Studi di Catania
Pubblicato il documento di sintesi della Tavola rotonda che si è svolta il 28 gennaio organizzata dall'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) ed ha visto il contributo della SOI
Un nuovo articolo pubblicato sulla rivista Colture Protette a cura della sezione Ortoflorovivaismo della SOI
L'Università di Bologna, con lo scopo di onorare la memoria di Vittorio Cavezzali, per decenni figura di primissimo piano del mondo cooperativistico e delle organizzazioni nazionali della categoria vivaistica, istituisce per il secondo anno consecutivo n.1 premio di studio, da destinare ad un laureato dell’Università di Bologna
Il Dipartimento DAFNE dell'Università della Tuscia indice un Premio di Laurea alla memoria di Raffaele Trua. Possono concorrere coloro che siano in possesso di Laurea triennale o magistrale conseguita negli anni solari 2019 o 2020 e che abbiano discusso l'elaborato finale o la tesi su aspetti inerenti la filiera mandorlicola
La Professoressa Stefania De Pascale, già Presidente Generale della SOI ed ancor prima presidentessa della Sezione di Floricoltura e Piante Ornamentali, è stata nominata nel Consiglio di Amministrazione del CREA