E’ stato pubblicato da EdAgricole il volume “Arboricoltura Speciale” a cura di A,. Gentile P. Inglese e M. Tagliavini, a cui hanno collaborato più di cinquanta autori, quasi tutti soci SOI. Il volume è stato ideato e realizzato in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana. Si tratta di un libro testo per corsi universitari, che, riteniamo, rappresenta allo stesso tempo una importante fonte di aggiornamento tecnico per gli operatori del settore.
La SOI è stata chiamata a far parte della Giuria di questo importante premio
Le XIV Giornate Scientifiche SOI si terranno a Torino dal 21 al 23 giugno 2023 ed avranno per tema “L’ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica”
Edagricole, che ringraziamo, consente il rilancio di un articolo redatto da Massimo Tagliavini e Luigi Catalano
Un nuovo articolo a cura della SOI è stato pubblicato sulla rivista Colture Protette.
Pubblicato il calendario degli eventi delle Sezioni SOI, Orto-Florovivaismo e Frutticoltura. Si raccomanda di controllare la colonna eventi e seguire la newsletter SOI per ogni aggiornamento
La Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) è responsabile per l'Italia della selezione di una o due Tesi di Dottorato da presentare al concorso My 3-Minute Horticultural Thesis (3MHT) che si svolgerà nell’ambito dell'IHC 2022
ANVE (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori), per ricordare l’opera ed il lavoro del Socio fondatore Stefano Capitanio, indice un bando di concorso rivolto a giovani laureati per le migliori tesi magistrali/specialistiche e triennali
La Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), in accordo con gli organizzatori del Giornate Tecniche sul Noce offre una borsa di studio post-laurea euro per la durata di 4 mesi, riservata a Laureati in agraria che hanno ottenuto il titolo nel 2021 nell'ambito delle colture arboree su temi legati alla gestione sostenibile delle piante da frutto
Il Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI), organizzato dal Gruppo di Lavoro SOI “Viticoltura”, si è tenuto a Udine nel luglio scorso e gli atti sono stati pubblicati
L’Unione Europea della Accademie Agrarie (UEAA, Union Européenne des Académies d’Agriculture) ha preparato un documento contenente alcune raccomandazioni per la revisione della normativa, attualmente in vigore, sul Genome editing
L'assegno si svolgerà nell’ambito del programma di ricerca “E-Crops”, tematica: Stima dello stato fisiologico delle piante (misure di ecofisiologia e/o di telerilevamento per la caratterizzazione della crescita e dello stato idrico delle colture)
Le tre borse saranno svolte nell'ambito dei progetti “PSAMMbeach”, “Breednet” e “Multiflora” e dovranno essere svolte presso il CREA-OF di Sanremo (IM)
Il prof. Piero Luigi Pisani Barbacciani, Socio onorario della SOI, è scomparso all'età di 95 anni
E' deceduto pochi giorni fa il prof. Alessandro Chiusoli, a lungo Socio SOI. Ne fa un breve ritratto il suo allievo prof. Alberto Minelli
L'Università di Bologna, grazie al finanziamento della società Centro Attività Vivaistiche, istituisce per il terzo anno consecutivo n. 1 premio di studio per onorare la memoria del prof. Vittorio Cavezzali