E' deceduto il Professore Enrico Baldini, Professore Emerito di Arboricoltura dell’Università di Bologna, Socio Onorario della SOI, di cui fu Socio Fondatore, e già Presidente della sezione di Frutticoltura. Il Presidente Onorario della SOI, prof. Silviero Sansavini, ne ha scritto un ricordo
La borsa di studio post laurea della durata di dodici mesi verterà sul tema “Selezione, conservazione e caratterizzazione di genotipi di specie orticole locali" e sarà svolta presso il Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Il candidato sarà responsabile dell'analisi statistica e bioinformatica dei singoli set di dati di metabolomica e trascrittomica e della loro integrazione, per sviluppare un quadro globale dei processi relativi alla qualità delle lesioni da raffreddamento del frutto della pesca
Il DISAFA (Università di Torino) bandisce 1 Assegno di Ricerca della durata di 2 anni sul tema: Strategie per migliorare l'efficienza d’uso delle risorse, le produzioni e la qualità delle colture orticole in sistemi di coltivazione fuori suolo
Il CREA-Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) ha pubblicato un bando per l'assunzione a tempo determinato e parziale (30 ore settimanali per 23 mesi) di n. 2 unità con profilo Ricercatore III livello presso le sedi Bologna e Foggia per lo svolgimento di attività dal titolo “Raccolta, caratterizzazione morfologica, genetica e genomica della biodiversità di specie erbacee endemiche in ambiente mediterraneo”
L’Università di Napoli Federico II, in quanto soggetto proponente del National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech) bandisce il percorso di alta formazione denominato Agritech Academy
L'Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Agrarie bandisce tre premi dedicati rispettivamente alla memoria di Michele Stanca, Gianfrancesco Montedoro e Franco Zucconi
Il Socio SOI Massimiliano Renna è stato nominato Presidente dell'Accademia delle Scienze della Biodiversità Mediterranea. A lui vanno le congratulazioni di tutti i Soci SOI
Il prof. Nicolò Macciotta (UNISS, attuale presidente ASPA) è stato eletto Presidente AISSA, essendo terminato il mandato del prof. Massimo Tagliavini, già Presidente SOI
Il bando di concorso per l’assegnazione di 1 Premio di studio in memoria del Dott. Vittorio Cavezzali è finanziato dal Centro Attività Vivaistiche, a favore di laureati che abbiano discusso la tesi nel periodo dal 01/01/2022 al 31/12/2022
I seminari, organizzati presso le quattro sedi del CREA-OF, hanno la duplice finalità di creare un momento di aggiornamento per ricercatori, tecnici e studenti ma anche di confronto con operatori di aziende del settore orto-florovivaistico e ricercatori di altre istituzioni scientifiche
La Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), in accordo con gli organizzatori del XIV Giornate Scientifiche SOI, offre una (1) borsa di studio per la durata di quattro mesi
Il Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, su segnalazione dell’Ordine del Friuli Venezia Giulia ha premiato il professor Testolin, socio SOI, "per essersi distinto nella propria carriera professionale con attività di rilievo in campo nazionale e internazionale"