La Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) è responsabile per l'Italia della selezione di un massimo di due Tesi di Dottorato da presentare al concorso My 3-Minute Horticultural Thesis (3MHT) che si svolgerà nell’ambito dell'IHC 2026 (www.ihc2026.org) organizzato a Kyoto, Giappone, sotto l'egida dell'International Society for Horticultural Science (ISHS).La finalità del concorso internazionale 3MHT è quella di promuovere e premiare giovani scienziati e scienziate capaci di comunicare in 3 minuti e in modo efficace le finalità e i risultati più significativi della loro ricerca, utilizzando un linguaggio adatto a un pubblico di specialisti con svariate competenze nel settore dell’ortoflorofrutticoltura.. Possono inviare la loro candidatura dottori di ricerca che abbiano discusso la loro tesi nel periodo compreso fra il 1° settembre 2024 e il 23 agosto 2026 o dottorandi di ricerca che la discuteranno entro il termine del 23 agosto 2026. L'argomento della tesi dovrà necessariamente rientrare in uno degli ambiti principali che saranno trattati durante IHC 2026 (si veda anche il testo del bando in inglese): • stimolare un maggiore utilizzo delle piante per migliorare la salute e il benessere della società, la valorizzazione dell'ambiente e il rafforzamento delle economie; • dimostrare chiaramente il bisogno per la società dell'ortoflorofrutticoltura e il ruolo che essa svolge nel collegare le persone con il loro ambiente; • riunire l'eccellenza della ricerca di diversi paesi per promuovere le migliori conoscenze e pratiche da tutto il mondo e celebrare la diversità culturale e colturale; • promuovere la produttività e la cooperazione internazionale nella ricerca. Coloro che fossero intenzionati a partecipare alla selezione nazionale sono invitati a leggere attentamente le condizioni del bando ISHS disponibili al link (www.ihc2026.org/3mht-competition) e a inviare via mail alla Segreteria SOI (segreteria@soishs.org) entro e non oltre le ore 12.00 del 15 gennaio 2026 il seguente materiale: • curriculum vitae in lingua inglese; • dichiarazione che attesti l’ottenimento del titolo di dottore di ricerca nel periodo previsto dal bando, ovvero dichiarazione che la tesi sarà discussa entro il 23 agosto 2026; • sintesi in lingua inglese della propria Tesi di dottorato (massimo 1.500 parole); • tesi di dottorato; • pubblicazioni prodotte nell'ambito del dottorato; • video della durata massima di 3 minuti (180 secondi) che spieghi in lingua inglese l'ambito del proprio lavoro di ricerca. La commissione nominata dalla SOI valuterà i lavori pervenuti basandosi principalmente sui seguenti criteri: • qualità e originalità della comunicazione; • aderenza alle tematiche del congresso come sopra descritte; • conoscenza della lingua inglese; • potenziale di innovazione per il settore orto-floro-frutticolo. La commissione potrà selezionare a proprio insindacabile giudizio uno o due lavori, rispettando la parità di genere, da inviare alla fase successiva a cura dell’ISHS.Una seconda selezione sarà effettuata dall’ ISHS e coloro che la supereranno dovranno presentare il proprio lavoro il 23 agosto 2026 durante il congresso IHC2026.Il viaggio per Kyoto sarà a carico del partecipante. I tre vincitori finali riceveranno l’ISHS Young Minds Award e un premio in denaro di circa 2.800 euro per il primo, di circa 1.700 euro per il secondo e di circa 1.200 euro per il terzo classificato. I premi saranno consegnati in Yen giapponesi al tasso di cambio vigente al momento dell’assegnazione del premio.